Dopo un anno di attesa e sospensione, entrano nel vivo gli eventi collegati ai festeggiamenti dell’importante traguardo raggiunto dalla Banda Sociale di Cavalese: 200 anni dalla sua fondazione. Dopo il concerto di martedì 24 agosto al Palafiemme, sabato 28 agosto alle ore 17, presso la Sala del Lettore, verrà presentato il libro “200 anni suonati”. Questo libro vuole essere un percorso attraverso gli avvenimenti più significativi del sodalizio cavalesano, riscoperti grazie alle ricerche storiche di Mirco Zendron e Davide Ventura, e una raccolta di ricordi per riscaldare i cuori, recuperati e intrecciati dall’ottimo lavoro di Monica Gabrielli.
Domenica tornerà invece di scena la musica, con tutte le Bande della Magnifica Comunità pronte a ritrovarsi dopo tanto tempo. La Bande di Trodena, Molina di Fiemme, Cavalese, Tesero, Ziano di Fiemme, Predazzo e Moena a partire dalle ore 9.00 sfileranno per le vie del centro storico di Cavalese, rallegrando con la musica e con i colori dei loro costumi Piazza Pasquai, Via Cavallaia, Piazza Ress, Piazza Verdi, Viale Medini e Parco della Pieve. Al Parco si terranno i momenti istituzionali con il saluto dello Scario della Magnifica Comunità di Fiemme, ente patrocinante del Concertone, e del Sindaco di Cavalese. Seguirà poi l’esecuzione degli inni storici del Concertone a bande riunite… seppur distanziate!
Nel frattempo prosegue tutti i giorni fino al 31 agosto, dalle 18 alle 22, l’apertura della mostra che racconta i 200 anni della Banda Sociale di Cavalese. Tale esposizione è stata allestita presso gli spazi della sede della Banda in Piazza Verdi a Cavalese: vi si trovano fotografie, documenti, la storica divisa dei primi del ‘900 e tanti altri ricordi.