I suoni (stonati) di Vaia

Ero curioso di sentire i “Suoni di Vaia” al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di S. Michele all’Adige, avendo letto l’intervento preventivo, decisamente stroncante, dell’ex direttore del Museo Giovanni Kezich su “Questotrentino” di aprile, e la lettera sull’Adige dei giorni scorsi di Clara Giacomuzzi. Dopo alcune foto in b/n sul percorso (riportate … Leggi tutto I suoni (stonati) di Vaia

Vasco Rossi a Moena? Sì, coi “KOMbrikola”

  Voi portate Vasco Rossi  a Trento? E noi a Moena, avranno pensato quelli della fata ladina. Così la musica rock invaderà la piazza di Moena con il concerto live dei “Kombrikola”, una Vasco Rossi cover band trentina di alto livello. L’appuntamento è per giovedì 4 agosto alle ore 20.30 in piazza Sotegrava alle 20.30. … Leggi tutto Vasco Rossi a Moena? Sì, coi “KOMbrikola”

Il signore delle cime: storie di alpiniste a Contavalle

Lo spettacolo “Lisgnac, indagine lampo” in programma il 4 agosto a Lisignago nell’ambito del festival “Contavalle” è stato rinviato per cause di forza maggiore. In sostituzione sarà proposto, sempre in piazza della chiesa alle ore 21 “Il signore delle cime: storie di alpiniste e delle loro imprese”, di Manuela Fischietti con Federica Chiusole e Alessandra … Leggi tutto Il signore delle cime: storie di alpiniste a Contavalle

Aperitivo con “Il cielo sbagliato” di Silvia Truzzi

Il primo appuntamento di agosto con l’Aperitivo con l’autore promosso dalla Biblioteca comunale di Predazzo, è per giovedì 4 alle ore 17.30 nell’aula magna del municipio, con la scrittrice Silvia Truzzi che per i tipi di Longanesi ha pubblicato il romanzo “Il cielo sbagliato”. Un affascinante affresco sul desiderio di emancipazione femminile ambientata nella Mantova … Leggi tutto Aperitivo con “Il cielo sbagliato” di Silvia Truzzi

Cosa faccio oggi?: “la Gran Vera” a Moena incontri

Mercoledì 3 agosto “Moena incontri” presenta al Teatro Navalge alle ore 21 incontrerà l’autore del nuovo libro pubblicato dall’Istituto Culturale Ladino, “1914-1918, la Gran Vera: Moena e la val di Fassa nella Prima Guerra mondiale”, un volume ricco di 335 pagine e 530 fotografie di storia e testimonianza della popolazione ladina nel periodo della Prima Guerra Mondiale, un’ … Leggi tutto Cosa faccio oggi?: “la Gran Vera” a Moena incontri