Il Ritorno al futuro di Carlo Bridi

Mercoledì 6 ottobre alle ore 17.30, nella sala conferenze Don Frasnelli, sopra la biblioteca di Cavalese ci sarà la presentazione del libro “Ritorno al futuro. Carlo on the road” di Carlo Bridi che dialogheràcon il giornalista Walter Nicoletti.

Il libro di Carlo Bridi è la ricostruzione a 60 anni dall’avventura dell’anno trascorso nel 1961 negli Stati Uniti per conoscere l’organizzazione dei 4H Clubs, nati all’inizio del secolo per organizzare i giovani del mondo rurale americano. Un anno che ha cambiato completamente la prospettiva di vita del giovane contadino di Vigolo Vattaro.

Un’agricoltura, quella americana, che all’epoca era molto più progredita della nostra, la cui conoscenza ha offerto a Bridi la possibilità di farsi una visione su quello che poteva diventare anche l’agricoltura trentina ed italiana.

Il libro è anche uno spaccato dell’agricoltura trentina ed europea nel momento dell’entrata in vigore del Mercato Comune Europeo; nell’arco di pochi anni i clubs 3P, promossi da Bridi in Trentino dall’esperienza americana, superarono le 100 unità.

Hella - We design cool shadows

Presentandolo a Trento, il direttore dell’Adige e dell’Alto Adige Alberto Faustini ha definito il libro: “una bella storia di chi negli Stati Uniti ha imparato anche a raccontare”. Emozionante l’incontro con J.F. Kennedy nello studio ovale della Casa Bianca, del giovane contadino di Vigolo Vattaro, straordinari anche i tempi del viaggio in nave che è durato tre settimane nell’andata e tre nel ritorno.

Il ricavato della vendita del libro sarà interamente devoluto a sostegno di un progetto in Karamoja in Uganda finalizzato a mandare a scuola 200 bambini e ragazzi che altrimenti rimarrebbero sulla strada.

L’iniziativa è della biblioteca comunale di Cavalese in collaborazione con l’Istituto di Istruzione La Rosa Bianca.
La partecipazione è libera e gratuita, con obbligo di esibire il green pass.

Sabato 2 ottobre alle ore 10.30, in occasione della Festa dei nonni, la biblioteca propone nel giardino della biblioteca un incontro di letture ad alta voce, dedicate a bambine e bambini, accompagnati da nonne e nonni. A cura delle volontarie NPL Nati per leggere. La partecipazione è libera e gratuita.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email