Tutti uguali tutti diversi, mi scappa da ridere e piccoli lettori crescono, sono le sezioni della Mostra bibliografica itinerante NATI PER LEGGERE che saranno esposti in biblioteca a Tesero fino a sabato 13 novembre 2021.
I libri saranno consultabili in orario di apertura (da martedì a sabato dalle 14.30 alle 18.30) e molti sono disponibili per il prestito. In biblioteca sono in distribuzione gratuita per genitori ed educatori copie della bibliografia e volantini di informazione sul valore della lettura ad alta voce per i bambini piccolissimi.
A corollario della mostra è previsto anche un appuntamento di letture dal titolo “La valigia delle storie” a cura di Elisa Bort. Il ritrovo è per mercoledì 10 novembre 2021 alle ore 17.00 presso l’Auditorium della Scuola di Musica in via Delmarco, 8. Per la lettura è necessaria la prenotazione (0462 814806 – biblioteca@comune.tesero.tn.it). L’ingresso è libero con green pass dai 12 anni. L’appuntamento è consigliato per bambini da 3 a 6 anni accompagnati.
“Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente e rafforza la relazione adulto-bambino – sottolinea la bibliotecaria Elisabetta Vanzetta che la letteratura per l’infanzia l’insegna anche – I pediatri indicano che la lettura condivisa durante i primi 3 anni di vita è la cosa più importante che i genitori possono fare per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Un bambino che riceve letture quotidiane acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si esprimerà meglio e sarà più curioso di scoprire il mondo.
Leggere con i bambini è piacevole, crea l’abitudine all’ascolto, aumenta la capacità di attenzione e accresce il desiderio di imparare a leggere quando il bambino sarà più grande.
La voce è magia per il bambino. L’elemento che più conta è lo stare insieme e condividere la lettura in famiglia”.
Per essere informati sulle attività della biblioteca di Tesero si può chiedere di essere iscritti alla newsletter inviando una mail a biblioteca@comune.tesero.tn.it. Si possono, inoltre, seguire le varie proposte sulla pagina facebook: https://www.facebook.com/BibliotecadiTesero-105604455211622/