Sabato 27 novembre, la terza edizione del Festival “Sguardi sui territori 2021” che quest’anno è tutto online, sarà dedicato al Museo ladino di Fassa.
Dalle 15 alle 19 saranno proiettati 3 documentari di Renato Morelli: Penìa. Biografia di un paese alpini; La morte sull’albero. Racconti, memorie, stagioni di Liz dal Vera e Matrimoni contrastati. Usanze nuziali fra i ladini di Fassa.
La rassegna, promossa dall’Ecomuseo delle Acque del cremonese con cadenza biennale, era iniziata sabato 6 novembre con alcuni filmati curati dal Museo della pastorizia di Cuneo. Sabato 13 il Museo Maison Gargantua di Gressan in valle d’Aosta si è presentato con 5 docufilm di Albino Impèrial, mentre sabato 20 il Museo etnigrafico Canal di Brenta ha proposto 4 pellicole tra cui Piccola terra di Michele Trentini, curatore anche delle proiezioni di sabato 27.
I primi quattro appuntamenti sono stati dedicati alle proiezioni e discussioni dei film, mentre l’ultima giornata, sabato 4 dicembre sempre dalle 15 alle 19, ospiterà una tavola rotonda a cui parteciperanno tutti i relatori dei precedenti incontri, oltre ad altri invitati.
Quattro “sguardi” su quattro strutture ecomuseali/museali fra quelle che in vario modo hanno contemplato, nelle loro attività, la documentazione audiovisiva dei contesti umani di riferimento. Ciascuna realtà ha fatto da referente a una delle quattro giornate di proiezioni scegliendo i film e i relatori, insieme al comitato scientifico.
Sono stati scelti alcune raccolte di produzioni documentarie “storiche”, risalenti agli anni Sessanta-Novanta del Novecento, di Albino Impérial, Renato Morelli e Giuseppe Taffarel, che si collocano nella storia del documentario etnografico italiano.
Per studiosi, appassionati e curiosi un’occasione di conoscere territori e tradizioni diverse.
Per partecipare, scrivere a questo indirizzo: info@ecomuseodelleacque.it.