Tamara Lunger a Moena ricordando “Ben”

l’alpinista Tamara Lunger sarà a Moena sabato 9 aprile 2022, alle ore 21.00 presso il Teatro Navalge. La serata, organizzata e voluta fortemente dall’Associazione Amici di Benjamin, in collaborazione con La Sportiva, vedrà l’alpinista bolzanina nella sua veste di atleta, di donna e di sportiva dalle indubbie doti e dalle grandi passioni ed emozioni. Oltre al suo racconto schietto e diretto, intervallato da immagini delle sue molteplici imprese mondiali, Tamara, racconterà di sé, dei suoi sogni delle sue speranze, e soprattutto della sua ultima spedizione sul K2, alla quale ha dedicato il suo ultimo libro intitolato: “Il richiamo del K2: la dura legge della montagna”. Ed è proprio al K2, da sempre la “sua” montagna, che riserverà momenti e riflessioni; una montagna difficile, dura, spietata a volte, che nella sua ultima avventura invernale si è portata via 5 degli alpinisti e sherpa più preparati al mondo.

Ma ci sarà spazio per temi importanti, ai quali l’atleta di Bolzano consacrerà momenti intensi emotivamente, come: la pazienza, la speranza, le risorse interiori, i cambiamenti e le fragilità che diventano nuovi punti di inizio per reinventarsi ed essere ancora più forti, dentro e fuori.

A conclusione dell’incontro sarà possibile incontrare Tamara Lunger e acquistare il suo ultimo lavoro letterario. Storia di una donna sempre…in vetta! Tamara Lunger, nata a Bolzano, classe 1986, figlia di un noto scialpinista italiano, ha vissuto tutta la sua vita sulle montagne. Forse per questo è stato inevitabile che la montagna avesse una così forte influenza nella sua vita, e diventasse la sua passione.

Fin da quando era piccola, Tamara ha praticato tanti diversi sport, conseguendo importantissimi successi sia nell’atletica leggera che nello sci alpinismo. Ma è l’alpinismo la sua vera, grande passione. Tra le sue tante imprese: nel 2010, a 23 anni la donna più giovane sul Lhotse, nel 2014 ha raggiunto la vetta del K2, senza ossigeno, seconda donna italiana nella storia. Nel 2016 tenta la vetta del Nanga Parbat in inverno con Simone Moro, ma è costretta a rinunciarvi a 70 m dalla vetta. Nel 2018, insieme a Simone Moro, è arrivata in cima alla montagna più alta nella zona più fredda del pianeta, il Peak Pobeda.

La serata è organizzata dall’Associazione Culturale Amici di Benjamin, associazione no profit che nasce a Predazzo, in Val di Fiemme, nel dicembre 2017, in seguito alla prematura scomparsa di Benjamin Dezulian, allo scopo di mantenerne vivo il ricordo, seguendo sempre la scia della sua innata passione per l’arte, la cultura e l’ambiente. Per chi volesse sostenere le iniziative dell’Associazione e rimanere aggiornato sulle prossime proposte può tesserarsi al termine della serata o tramite il modulo presente sul portale ufficiale: www.cuoretalento.it.

Info: Associazione Amici di Benjamin Via Mazzini, n° 50 38037 Predazzo (Tn) www.cuoretalento.it info@cuoretalento.it https://www.facebook.com/cuoretalento

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email