La stregoneria di Paolo Cova per il “Maggio dei libri”

In occasione de Il maggio dei libri 2022”, che inizia proprio oggi sabato 23 aprile giornata mondiale del libro, la biblioteca comunale di Tesero propone, per giovedì 28 aprile, presso la Sala Bavarese del Teatro di Tesero, un incontro con Paolo Cova autore de La vendetta di Vigil”, romanzo edito da Valentina Trentini. Il sottotitolo dice: “Dolomiti, 1500-1506. Stregoneria, potere e lotta sociale”. Si tratta della straordinaria vicenda del processo per stregoneria che si celebrò a Cavalese all’inizio del XVI secolo. Retroscena inquietanti videro contrapporsi la comunità – con i suoi rappresentanti democraticamente eletti – e il capitano Vigil Firmian, emanazione del principe vescovo di Trento con compiti di carattere fiscale e di ordine pubblico. Quest’ultimo era inviso alla popolazione, gelosa conservatrice dei secolari privilegi nella gestione del territorio.

L’autore, Paolo Cova, storico specializzato in storia sociale, sulla base di documenti sia editi, sia inediti, restituisce uno spaccato di storia locale ancora in gran parte sconosciuto.

L’appuntamento è alle 20.45. Nel rispetto della normativa vigente, ingresso libero con green pass rafforzato e mascherina.

Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi, per consolidare il rapporto con i lettori e intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.

La proposta raccoglie nel sito www.ilmaggiodeilibri.it a livello nazionale tutte le iniziative che si svolgono in Italia fra il 23 aprile e il 31 maggio. Nella sua missione, Il Maggio dei Libri coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati. In Italia ma non solo: ogni anno, infatti, la campagna varca i confini nazionali unendo nella comune passione per la lettura diverse realtà, come le scuole italiane all’estero.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email