Trento Film Festival: rinviata la serata con Nespoli

A causa di un caso di positività covid in famiglia, Paolo Nespoli non potrà essere a Trento questa sera e l’appuntamento “Astronave Terra” previsto dal Trento Film Festival oggi al Teatro Sociale è rinviato a data da definire. Chi ha acquistato il biglietto in cassa può rivolgersi direttamente alle casse a partire da lunedì, chi ha acquistato online o in Cassa può scrivere a biglietteria@centrosantachiara.it indicando i nominativi e l’iban.

Intanto ieri è stato consegnato ieri, in occasione di Cordate del Futuro, l’incontro fra gli alpinisti delle diverse generazioni, il Chiodo d’Oro Sosat 2022. Gli alpinisti che hanno ricevuto l’ambito riconoscimento sono Maurizio Giarolli, quale alpinista veterano, e Manuel Bontempelli, quale alpinista giovane. «Cordate del futuro, quest’anno è al suo 25° anno. L’iniziativa nata in seno alla Sosat, in collaborazione con il Trento Film Festival – dice il presidente della Sosat Luciano Ferrari – è un incontro fra gli alpinisti delle diverse generazioni. Un momento di confronto e dialogo, questo stare insieme nella nostra sede, come punto di sintesi di un alpinismo che si rifà alla tradizione, ma anche alla sua evoluzione, nel rispetto dei valori imprescindibili quali la frequentazione della montagna in amicizia, con spirito di solidarietà e nel rispetto e aggiungo difesa dell’ambiente montano. Quest’anno abbiamo premiato due alpinisti della Val di Sole, un’area con grandi alpinisti, che meritava le nostre attenzioni. Ricordo che la Sosat lo scorso anno ha festeggiato il suo centenario e il Chiodo d’Oro, in questo 2022, che festeggia il 70° del Trento Film Festival della Montagna è giunto alla sua 17° edizione.

Le Motivazioni della giuria che ha assegnato il Chiodo d’Oro 2022:

Un modo di vivere l’alpinismo con equilibrio interiore, autore di imprese di assoluto valore, narrate con modestia e umiltà, interpretando le scalate alle vette con leggerezza e ritagliandosi un ruolo che lo ha fatto diventare punto di riferimento per il mondo della montagna, dilettantistico e professionistico. Ha interpretato l’alpinismo a 360° compiendo imprese sportive testimoniate dai record, quali quelle del chilometro lanciato. Con queste motivazioni viene conferito a Maurizio Giarolli, il Chiodo d’Oro Sosat 2022, quale alpinista veterano.

Il suo approccio all’alpinismo è stato graduale, partendo dall’escursionismo con la famiglia sulle vette della sua Val di Sole, fino ad arrivare alle scalate sulle verticalità del Gruppo Brenta, per poi ampliare lo sguardo alle Alpi. Ha poi trasformato questa passione in professione, è guida alpina e maestro di sci, rimanendo legato al fascino delle montagne del Trentino esplorando nuovi limiti. Con queste motivazioni viene conferito a Manuel Bontempelli, il Chiodo d’Oro Sosat 2022, quale alpinista giovane.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email