Un buon motivo per uscire dalla valle questo inizio d’estate è indubbiamente una visita al MART di Rovereto, con una puntata a Trento.
Alex Katz
E’ stata appena inaugurata infatti La vita dolce, l’attesa monografica su Alex Katz, tra i maggiori pittori contemporanei. Noto per i suoi ritratti e paesaggi, rielabora i riferimenti della pop art, della cultura di massa, della società americana, della televisione, del cinema e della pubblicità. Appropriandosi dei principi minimalisti li spoglia dalle durezze ideologiche e si sofferma sui caratteri più squisitamente formali che definiscono il gusto collettivo e il lifestyle.
Nelle sue tele le atmosfere sono sospese, serene, oltre il tempo frenetico del lavoro e delle preoccupazioni. Nelle case, nelle gite al mare, nella quotidianità, nei ritratti e nei paesaggi Katz raffigura ciò che conosce: la sua New York e l’amato Maine, le persone più care, parenti e amici. In un percorso a colori, oltre 40 tele di grandi e grandissime dimensioni, realizzate tra gli anni Novanta e oggi, raccontano la stagione della maturità dell’artista. La mostra è visitabile fino al 18 settembre.
La forza del vero
Nelle stesse date il Mart propone La forza del vero. I Pittori moderni della realtà. Protagonisti Gregorio Sciltian, Pietro Annigoni, i fratelli Xavier e Antonio Bueno, a cui si aggiungono Giovanni Acci, Carlo Guarienti e Alfredo Serri. Ciò che accomuna questi artisti è il desiderio di una rinascita della pittura che corrisponde a una parallela rinascita dell’umanità dopo la distruzione e la sofferenza della Seconda guerra mondiale. I Pittori moderni della realtà condannano le avanguardie e il nascente astrattismo a cui preferiscono la grande tradizione pittorica italiana.
Bansky
A partire dal 18 giugno, il ricco palinsesto estivo del Mart continua a Trento. Il Palazzo delle Albere ospita un’esposizione dedicata al writer più noto e misterioso del mondo: Banksy. Oltre 100 opere caratterizzate da un linguaggio diretto e caustico con cui l’artista parla senza filtri al mondo. In mostra alcuni dipinti, serigrafie, numerosi stencil, oggetti installativi e memorabilia.
La Galleria Civica di Trento presenta invece Eccentrici, Apocalittici, Pop. Inferno e delizia nell’arte contemporanea, una mostra sul Pop Surrealismo. Ironico e dissacrante, post moderno, pesca nei codici della storia dell’arte e negli immaginari visivi di un mondo sempre più globalizzato e interconnesso. Con opere di Verlato, Di Piazza, Mazzoni, Veneziano, Laurina Paperina, El Gato Chimney, Ozmo e Pao, a cura di Margherita de Pilati e Ivan Quaroni, il progetto dà conto degli esiti del Pop Surrealismo in Italia.