Virtuosismo e improvvisazione si rincorrono sulle corde degli strumenti di HalliGalli Quartet che suoneranno al Col Margherita venerdì 9 settembre alle ore 12.00 per i Suoni delle Dolomiti.
Un incontro musicale che spazia in terre sconfinate dei diversi generi musicali. Gli HalliGalli Quartet sono Christoph Mallinger, che suona il violino a cinque corde ma si accompagna anche con voce, mandolino e rullante con spazzole, Elia Bastida a violino, voce e shaker, Marta Roma, che si esibisce a violoncello, voce e tap dance ed infine Pablo Lòpez che completa il quartetto con chitarra e voce.
Unici nel genere che hanno saputo confezionare, mescolano suggestioni che arrivano dallo swing per passare attraverso sonorità gipsy jazz e ritmi che si rifanno al caldo di terre afro e latinoamericane. HalliGalli Quartet creano arrangiamenti che rendono riconoscibile la loro firma ritagliandosi un posto unico nel panorama musicale. Virtuosismo e ironia, gioco ed eleganza si esaltano sulla terrazza panoramica di Col Margherita dove il quartetto non mancherà di rompere ogni stereotipo accompagnando il pubblico in lidi sconosciuti e danze ardite attraverso il pentagramma.
Come arrivare
dal Passo San Pellegrino con la funivia Col Margherita (portata oraria 1.300 persone) e poi a piedi 20 minuti di cammino, dislivello negativo 100 metri, difficoltà E, oppure dal Passo San Pellegrino lungo il sentiero 658 fino alla Forcella di Pradazzo e poi 695. 2 ore di cammino, dislivello 534 metri, difficoltà E, oppure dal Passo Valles lungo il sentiero 658
ore 1,30 di cammino, dislivello 400 metri, difficoltà E
Costo del biglietto per l’utilizzo dell’impianto: corsa singola 10 €, ridotto 8 €; a/r 16 €, ridotto 13 €; riduzione del 5% sul biglietto per l’acquisto online
Escursione con le Guide Alpine del Trentino
ad € 15,00 a persona (sotto gli 8 anni gratuita). Agevolazione del 20% per i possessori di Trentino Guest Card e Val di Fassa Guest Card. Prenotazione obbligatoria presso gli Uffici Turistici della Val di Fassa entro le ore 12 del giorno precedente.
Recupero in caso di maltempo
ore 17.30 Teatro Navalge, Moena
I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro.