Il prossimo appuntamento de “I Suoni delle Dolomiti” in programma lunedì 5 settembre alle ore 12.00, sarà ospitato dal bellissimo paesaggio che corre fra baite in legno e prati fioriti sulla via per Malga Canvere.
Un ambiente ideale per l’originale progetto di Vittorio Ghielmi e il suo Il Suonar Parlante Orchestra. Nata nel 2007 sull’originario consort di viole da gamba quando Ghielmi e la cantante argentina Graciela Gibelli fondarono l’orchestra, Il Suonar Parlante Orchestra si è esibita nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo.
Regolarmente invitata sui palchi della Berliner Philarmonie, Salzburg Festspiele, Auditorium Nacional Madrid, volendone citare alcuni, l’orchestra si esibisce in un repertorio classico e antico accanto a progetti nuovi, contemporanei e innovativi, attraverso la tecnica che Paganini coniò con l’espressione Suonar Parlante.
Un’arte che l’ensemble padroneggia con eccellenza, quella per cui attraverso gli strumenti musicali si riproduce in modo reale la voce umana, tanto che il lavoro discografico Full of Colour è stato riconosciuto dalla critica di settore come “una rivoluzione per il suono degli strumenti antichi”. Per l’occasione rivisitano con sonorità gipsy il repertorio barocco.
Come arrivare
da Predazzo in auto fino a Bellamonte – località Castelìr (parcheggio) da dove si prosegue con la cabinovia Castelìr – Fassane – Morea e quindi a piedi lungo il sentiero 623
ore 0.20 di cammino, dislivello 10 metri, difficoltà E
oppure
da Moena in auto fino alla partenza degli impianti dell’Alpe Lusia (parcheggio), poi con la cabinovia Ronchi – Valbona – Le Cune e quindi a piedi lungo il sentiero 614 fino al Passo Lusia e poi per il 623
ore 1.30 di cammino, dislivello in discesa 230 metri, difficoltà E
Escursione con le Guide Alpine del Trentino
ad € 15,00 a persona (sotto gli 8 anni gratuita). Agevolazione del 20% per i possessori di Trentino Guest Card. Prenotazione obbligatoria presso l’Apt Val di Fiemme, numero telefonico 0462 241111, o al seguente link entro le ore 12 del giorno antecedente l’escursione.
Recupero in caso di maltempo
ore 17.30 Palafiemme, Cavalese
I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro.