A settembre è tempo di desmontegar, un rito senza tempo che non si ferma, ma che ha saputo rinnovarsi anche questa volta in un’edizione speciale della Desmontegada de le Caore che vede tornare a sfilare tra le vie del centro allevatori e caprette, insieme a musica e folklore.
Tre giorni di esperienze di gusto per festeggiare il ritorno dall’alpeggio con stuzzicanti attività per buongustai, insolite passeggiate dall’alba al tramonto, momenti di benessere, aperitivi in quota e nelle caratteristiche piazzette del paese, ma anche spettacoli a tema itineranti che ti porteranno alla scoperta del borgo di Cavalese e della Magnifica Comunità di Fiemme.
Il tutto completato da curiosi racconti degli allevatori, visite in stalla e in malga, laboratori e degustazioni delle eccellenze della Val di Fiemme, protagoniste anche della tradizionale rassegna gastronomica Magnifici Prodotti di Fiemme con golose proposte dallo stile tipico o gourmet che vi accompagneranno per l’intera settimana.
IL PROGRAMMA:
VENERDI 9 SETTEMBRE
Ore 10.30
VISITA E BRUNCH AL MASO
Agritur Maso Corradini, Castello di Fiemme
Nicola ti accompagnerà in un tour narrato tra le sue 2400 piatine di lamponi, svelandoti tutti i segreti di come riesce a coltivare questi frutti così buoni e salutari. Ma ti insegnerà anche tutte le virtù delle altre piante di cui si prende cura, come ribes e mirtilli, per poi condurti in stalla per conoscere mucche e caprette.
Dalle 14.30 alle 18.00
UN POMERIGGIO DA CAPRA
Molina di Fiemme, ritrovo loc. Piazzol
Escursione su strada forestale di circa un’ora fino alla Malga Agnelezza. Visita alla malga, aspettando il rientro del gregge dal pascolo, l’ultimo di questa estate. Scopriamo insieme il carattere cocciuto, protettivo e socievole delle capre.
A seguire una piccola merenda con formaggi e salamini locali.
Dalle 18.00
cAPrERITIVO
Cavalese
Nel centro di Cavalese si brinda in puro stile trentino: i formaggi caprini del Caseificio Val di Fiemme abbinati ai vini del Consorzio Cembrani DOC protagonisti di intriganti aperitivi nei bar ed enoteche aderenti all’iniziativa.
Confermato anche in caso di maltempo.
SABATO 10 SETTEMBRE
Ore 6.00
ALBEINMALGA
Malga Sadole, Loc. Sadole – Ziano di Fiemme
Se siete dei veri mattinieri, questa è l’esperienza in esclusiva che fa per voi, dove potrete vedere da vicino come si svolgono gli ultimi giorni in alpeggio! La giornata in malga inizia all’alba: una passeggiata tra i pascoli per recuperare le mucche e condurle in stalla, mungitura anche delle nostre amiche caprette e qualche attività casearia fanno parte della quotidianità dei malgari.
Ore 10.00
MAGIE CON ERBE E MIELE
Parco della Pieve, Cavalese
C’era una volta un parco incantato che da grandi alberi ed erbe profumate era adornato! Insieme ad Andrea, esperto botanico, ci addentreremo alla scoperta del Parco della Pieve pronti a trasformarci in piccoli apprendisti stregoni creando incantesimi con pozioni e bacchette magiche con gli elementi che la natura regala.
Dalle ore 15 alle ore 16.30
GIRETTO MORBIDO CON I LAMA E GLI ALPACA
Piazza Dante, Cavalese
Per conoscersi meglio bisogna sempre fare un viaggio insieme. I lama e gli alpaca rivelano il loro carattere affettuoso e curioso quando cammini al loro fianco…
Dalle 15.30 alle 18.30
SAPERI E SAPORI ‘NTORNO PAR CAVALES
Cavalese, tra le vie del centro
Un tour a piedi tra i saperi e i sapori della Val di Fiemme, quattro tappe alla scoperta di suggestivi angoli di Cavalese dal sapore storico, come il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme e il Museo di Arte Contemporanea, e altrettante soste golose per assaggiare i magnifici prodotti accompagnati da una buona musica.
Le visite
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Con il ticket di Entorno par Cavales hai diritto a partecipare ad una delle visite guidate al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Dalle 17.00 alle 19.00
Laboratori per bambini
Piazza Dante
A cura dell’Associazione Just for Fun
Dalle 17.00 alle 21.00
MERCATO ARTIGIANALE
Piazza Dante e Frati, Cavalese
Il luogo giusto per tuo shopping di qualità da nostri maestri artigiani, piccole realtà hobbiste e botteghe artigianali.
Dalle 18.00
cAPrERITIVO
Cavalese
Nel centro di Cavalese si brinda in puro stile trentino: i formaggi caprini del Caseificio Val di Fiemme abbinati ai vini del Consorzio Cembrani DOC protagonisti di intriganti aperitivi nei bar ed enoteche aderenti all’iniziativa.
Confermato anche in caso di maltempo.
Dalle 18.00
POLENTA BIOTA
Ristorante La Stüa, Cavalese – Piazza Dante
Piatti tipici a base di polenta e specialità della cucina fiemmese comodamente serviti al tavolo nella bella cornice di Piazza Dante o nella caratteristica stube del ristorante.
Ore 21.00
TRENTIN-COUNTRY BAND
Piazza Verdi, Cavalese
Note canzoni dei cori di montagna e del repertorio popolare Trentino, vengono arrangiante e proposte al pubblico da una band di 6 elementi in puro stile American – Country, in una chiave allegra, divertente, energetica, innovativa e coinvolgente ma anche emozionale.
Dalle ore 21.00
Street Food
Per le vie del centro
DOMENICA 11 SETTEMBRE
Dalle ore 9.00
MUSICA E FOLKLORE
Lungo le vie del centro
L’allegra musica della Banda di Folgaria sarà la sveglia speciale di questa domenica di festa.
A seguire, nella mattina, la sfilata con i trattori d’epoca e carri tradizionali, in esposizione poi in Piazza Fiera.
Dalle ore 9.30
MERCATO CONTADINO
Via Fratelli Bronzetti
I profumi tipici della nostra terra e i vivaci colori dei prodotti coltivati con cura, fatica e passione dai nostri contadini sono esposti con orgoglio sulle bancarelle del mercato contadino.
Dalle ore 9.30
MERCATO DELLA DESMONTEGA
Lungo le vie del centro
Il paese di Cavalese si anima una selezione di prodotti di qualità e spazi di degustazione con il mercato della desmontega dove curiosare e acquistare i vostri souvenir in ricordo di questo break in Val di Fiemme
Tutto il giorno
TOUR IN CARROZZA
Tra le vie del centro
Possibilità di visitare Cavalese a bordo di un tradizionale calesse con un caratteristico cocchiere allevatore.
A partire dalle 10.00
I gustosi Kaiserschmarren
Piazza Cesare Battisti
L’Associazione Magnifica Fiemme propone il tipico e goloso dolce “Kaiserschmarren” – la frittata dolce dell’imperatore!
Dalle ore 10 alle ore 11.30
GIRETTO MORBIDO CON I LAMA E GLI ALPACA
Piazza Dante, Cavalese
Per conoscersi meglio bisogna sempre fare un viaggio insieme. I lama e gli alpaca rivelano il loro carattere affettuoso e curioso quando cammini al loro fianco…
3€ a persona. Tel. 348 6718831
Dalle ore 10.00
CULTURA KM0: SHOWCOOKING CON AFRODITELO
Giardini della Magnifica Comunità di Fiemme
A conclusione del percorso “Cultura a km0”, volto ad avvicinare le persone ai temi della sostenibilità e del consumo dei prodotti del territorio attraverso delle sfidanti performance culinarie estive nelle piazze delle Val di Fiemme, arriva la finalissima! L’Associazione Afroditelo, in collaborazione con il Piano Giovani di Zona e i Cuochi di Fiemme, guiderà la sfida ai fornelli delle coppie finaliste che verranno giudicate dalla giuria popolare per ottenere la vittoria.
Dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Laboratori per bambini
Piazza Verdi
A cura dell’Assocazione Just for Fun
Ore 11.00 e 12.00
MAGNIFICO APERITIVO NARRATO
Magnifica Comunità di Fiemme, Revelin sul retro
Due degustazioni narrate a tu per tu con i produttori della Val di Fiemme.
Ore 11.00 – A TU PER TU CON IL CASARO
Si inizia in compagnia di un simpatico casaro ed un esperto vignaiolo con loro assaggeremo una selezione di formaggi caprini del Caseificio Val di Fiemme abbinati alle mostarde di Terre Altre e ai vini dei Cembrani DOC.
Ore 12.00 – A TU PER TU CON IL MACELLAIO
Lo storico macellaio di paese, ma soprattutto artigiano della carne, spiegherà pregi e virtù della lucanica di capra ma anche agli altri salumi della Filiera Ferrari abbinati ai pregiati vini dei Cembrani DOC, saggiamente raccontati da un esperto vignaiolo.
Dalle 12.00
IL GUSTO DELLA DESMONTEGADA
Per pranzo avrai l’imbarazzo della scelta, con tanti punti gastronomici per soddisfare tutti i palati:
– In piazza Scopoli, l’immancabile piatto tipico a km0 e le gustose fortaie a cura dell’Ass. Allevatori Caprini di Fiemme.
– Street Food, presso gli espositori del Mercato della Desmontegada
– Piazza Dante, c/o Ristorante La Stüa, polenta, formaggio, luganeghe, crauti, trippa in brodo, gulasch suppe, canederli, fortaie… e tanto altro comodamente seduti al tavolo nella terrazza esterna affacciata sulla piazza o nella caratteristica stube interna. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria, 0462 340235
In alternativa potrai gustare una delle sfiziose proposte della rassegna Magnifici Prodotti di Fiemme presso i ristoranti aderenti. Confermato anche in caso di maltempo.
Ore 14.00
LA DESMONTEGADA
Le caprette di ritorno dall’alpeggio estivo con i loro allevatori salutano Cavalese sfilando tra le vie con campanacci e le loro caratteristiche decorazioni.
Scopri il percorso qui!
Dopo la sfilata la festa continua con le mitiche fortaie dell’Associazione Allevatori Caprini e il vostro shopping gustoso.
Un commento su “La “desmontegada de le caore” a Cavalese”
Buonasera, ho partecipato alla desmontegada di quest’anno e volevo sapere come si chiamava lo stand dove si vendeva il balsamo di cirmolo. Essendo interessato all’acquisto, lo potrei comprare online, grazie. Marco
I commenti sono chiusi.