L’Union di Ladins de Fascia, con il Comune di San Giovanni di Fassa e la Scuola Ladina organizza dal 12 al 16 di settembre 2022 la 5^ edizione del Simposio Toni Gross, nato nel 2012 per ricordare lo scultore e alpinista Toni Gross di Pozza, stato anche insegnante e direttore dell’Istituto d’Arte di Fassa.
A 10 anni dalla prima edizione (e una edizione nel 2020 saltata a causa del Covid), si è deciso di apportare un rinnovamento con la nuova direzione artistica di Pierangelo Giacomuzzi.
Non solo scultura quindi, ma fusione di due mondi: quello dell’arte visuale e quello della musica. Artisti del legno e artisti del suono lavoreranno insieme, a coppie, per realizzare nel centro del paese di Pozza, sotto gli occhi del pubblico, uno strumento che si potrà sentir suonare in una jam session con altri musicisti alla fine della manifestazione.
Il 5° Simposio sarà dunque “arte e musica in piazza” e il tema scelto quest’anno è “Surplus – de massa”: un argomento che ci tocca molto da vicino in questo momento in cui siamo tutti circondati da falsi bisogni e che si lega al concetto di scultura, l’arte nella quale le opere emergono dal legno, anche con elementi di recupero degli strumenti che possono dare effetti interessanti e suscitare emozioni.
Parteciperanno quattro coppie, anche con artisti ladini: Max Castlunger, artista della val Badia, con Arianna Gasperina; Markus Gasser con Gianluigi Zeni; Peter Kompripiotr Holzknecht con Tobias Tavella, altro artista della val Badia; Giorgia Marchetti con Guglielmo Bevilacqua.
Ci sarà anche il laboratorio didattico di scultura degli studenti del Liceo Artistico di Fassa, che potranno cimentarsi nella scultura (loro con le tecniche tradizionali) davanti al pubblico, con il supporto dei loro insegnanti, coordinati dal professor Davide Deflorian, con la possibilità di confrontarsi con gli altri artisti.
Gli artisti lavoreranno dal lunedì al venerdì in 4 postazioni dislocate in strade e piazze di Pozza, avvalendosi al mattino dei laboratori della Scuola di Fassa.
Ogni giorno verso le 18 verrà organizzato un momento di presentazione, confronti verbali o performances musicali con l’aiuto della associazione La Grenz che venerdì 16 settembre collaborerà all’organizzazione del concerto-jam session con gli strumenti realizzati durante la settimana.
L’evento, oltre agli organizzatori Union di Ladins de Fascia, Comune di San Giovanni di Fassa e Scuola Ladina, ha il sostegno della Regione Trentino Alto Adige, del Comun General de Fascia, della Frazione di Pozza e dell’APT di Fassa e la collaborazione di Enjoy Pozza, TREEFISTERS e la Grenz.
Per maggior informazioni:
Pierangelo Giacomuzzi, Direttore artistico, fottutoyankee@hotmail.it, 333 599 9846