A Cavalese la primavera più asciutta

Una “calda” primavera anche in val di Fiemme. Lo dicono i dati dell’analisi stagionale di Meteotrentino.

La primavera meteorologica (marzo, aprile e maggio) 2022 è risultata molto più asciutta della media soprattutto per la quasi totale assenza di precipitazioni in marzo. Le temperature sono risultate sopra la media soprattutto a causa di un maggio tra i più caldi degli ultimi 100 anni.

Meteotrentino rileva e rende noto i dati di 8 stazioni provinciali di cui una a Cavalese e un’altra a Predazzo.

Escluso Rovereto, Cavalese è la stazione meno piovosa di tutto il Trentino con 110,2 mm di pioggia, mentre Predazzo è al terzo posto dopo Lavarone e Castello Tesino con 162,8 mm, quasi il 50% in più.

Sappiamo che in valle nessuno si stupisce che a Predazzo piova di più, tuttavia ci sono dati contradditori a livello storico. Nel 2021 Predazzo ha avuto una primavera simile con 165.2 mm mentre Cavalese è stata più piovosa di quest’anno con 149.4 mm.

Hella - We design cool shadows

I dati storici indicano un minimo di 76 mm nel 2003 a Cavalese e di 36,2 nel 1960 a Predazzo (il dato più basso del Trentino) mentre per quanto riguarda il massimo storico  Predazzo è al terzultimo posto con 493,2 mm registrati nel 2013, e, ultimo, Cavalese con 386,7 mm registrati nel 1926, come i 479,7 di Rovereto che lo precede.

Resta il fatto che a Predazzo, secondo i dati pluviometrici della primavera 2022, è stato registrato anche il maggior numero di giorni di pioggia (22 contro i 19 di Cavalese), mentre nel 2021 è piovuto molto di più a Castello Tesino e Lavarone. Curiosamente Predazzo, noto secondo la vulgata per la sua piovosità, è il paese con il minimo storico più basso del Trentino: 9 mm in 3 mesi nel 1960, contro i 14 di Cavalese. Circa il massimo storico e la media primaverile dei giorni di pioggia, Predazzo è al terzo posto con un massimo di 46 giorni di pioggia nel 2018 e una media di 26, mentre Cavalese ha solo un giorno in meno.

La temperatura media primaverile è abbastanza omogenea in valle: 8,9 gradi a Cavalese e 8,8 a Predazzo. Solo Lavarone è stata più fredda. Dati analoghi nel 2021.

Nel 1962 è stata registrata a Predazzo la media primaverile più bassa con 3,1 gradi (4,3 a Cavalese e una media massima di 12,9 a Rovereto). Il massimo storico più basso è stato registrato invece a Cavalese nel 2007 e nel 2017 con 9,8 gradi (Predazzo nel 1967 con 10,2).

E’ curioso rilevare come in 100 anni, dal 1921, le precipitazioni siano state inferiori rispetto a quest’anno solo 8 volte, in particolare nel 1921, nel 1990 e nel 2009, mentre altri 5 anni si avvicinano molto ai dati del 2022.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email