Anche se teatri, cinema e luoghi d’incontro sono ancora chiusi, il Covid non ferma la cultura in Fiemme e Fassa dove, soprattutto le biblioteche si sono attrezzate a declinare le proposte sulla rete. E’ il caso della Biblioteca di Cavalese che, assieme al Comune, ha organizzato dal 19 al 23 aprile la “Settimana della terra”, una no-stop di appuntamenti online sulla pagina Facebook della biblioteca.
Si inizierà lunedì 19 con l’iniziativa “Menù buoni (anche) per il pianeta”, a cura delle dottoresse S. Folloni e S Rizziero. Martedì 20 il tema è “Bambini, semi di futuro”, notizie dalle scuole materne di Cavalese e Masi. Mercoledì 21 i giovani amici della biblioteca proporranno “Il pianeta lo salvo io! Azioni e attenzioni alla portata di tutti”. Giovedì 22, giornata mondiale della terra, l’esperto apicoltore e presidente dell’associazione valligiana, Marco Vettori, presenterà un video su “Api operaie, silenti e preziose”. In serata, dalle 20 alle 21 “Che storia la natura!”, letture telefoniche a sorpresa per bambini e bambine dai 4 ai 10 anni, a cura delle volontarie di Nati per Leggere. La partecipazione è gratuita previa prenotazione in biblioteca, tel. 0462-237544.
Infine, venerdì 23, la giovane scrittrice e divulgatrice scientifica di origine cavalesana Sara Segantin dialogherà con la classe 3C dell’Istituto Comprensivo di Cavalese ,sulla crisi climatica.
“Occuparsi di alimentazione oggi, dopo l’esperienza della pandemia e della sempre più evidente crisi climatica – commentano le bibliotecarie – non può essere un ragionamento che guarda esclusivamente al benessere e alla salute delle persone ma deve interrogarsi anche sull’impatto che gli ingredienti e la loro preparazione hanno sul pianeta”.
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook della biblioteca,l tel. 0462-237544, email: biblioteca@comunecavalese.it.