Ha preso il via venerdì 22 aprile con il monologo “Ricominciamo da un sorriso” che ha ripercorso alcuni “cavalli di battaglia” dell’attore trentino Mario Cagol, la rassegna teatrale “NavalGei a teater” una proposta che nasce dalla collaborazione fra Comune di Moena, Comitato Moena Eventi e le filodrammatiche locali.
Il prossimo appuntamento sarà Venerdì 29 aprile alle ore 20.45 con il gruppo teatrale “La Zinzola” di Folgaria che proporrà “Spiriti al bait del Stricher” di Arrigo Colpi. Ambientata in una vecchia baita, nei boschi a nord di Folgaria, la commedia in tre atti narra le vicende di una famiglia contadina degli anni ’60 alle prese con il desiderio di libertà della giovane nipote, le visite di uno spettrale fantasma ed una scoperta che potrebbe cambiar loro la vita.
“Il giro del mondo… in 80 minuti” è il titolo dello spettacolo presentato Venerdì 6 maggio ore 20.45 dalla Filodrammatica “Lucio Deflorian” di Tesero che racconta 1
50 anni di attività: si salpa alla fine dell’Ottocento, nel 1872 anno di fondazione del gruppo teatrale, e si naviga attraverso un secolo e mezzo di avventure sul palcoscenico, legando fra loro scene pescate dagli spettacoli più rappresentativi messi in scena: “Il Riccardo di Norfolk”, le operette “Volendam”, “Ma chi è … ?”, “Fiocco di neve” e “Fior di Loto”, i più recenti musical “Peter e Wendy”, “In sette cercan moglie”, “Gli AristoMatti”, “En malgàr … ma che om!” e “Assassinate la zitella”.
Venerdì 13 maggio alle ore 20.45 potremmo assistere alla rappresentazione teatrale in lingua ladina “Dò l vièl del saer“, dedicata alla figura di Frumenzio Ghetta, frate e ricercatore unico nell’epigrafe antica della storia ladina. Da un’idea di David Dorich, testo e regia di Ilaria Chiocchetti. A cura della compagnia teatrale “Trei carc de ora“.
Chiuderà larassegna teatrale primaverile, Sabato 21 maggio ore 19.30, la cena teatralizzata “Wanted, dead or alive” della Filodrammatica “Lucio Deflorian” di Tesero. 1871: immagina alcuni emigrati di fine Ottocento che dal Trentino giungono sulla frontiera del mitico West americano. Immagina un saloon dove parole in dialetto, italiano e strampalato inglese si mischiano. Immagina tre scalcagnati banditi fare piani per una rapina ed uno sceriffo venuto dal profondo Trentino orientale sulle loro tracce. Immagina due pellerossa della tribù dei Lùgherìni appartati in un angolo. Tutto questo mentre stai cenando, in teatro, più o meno tranquillo, assistendo a quello che ti capita attorno seduto nel saloon.
Per maggiori informazioni e prevendita dei biglietti l’ufficio del Comitato Moena Eventi è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30. Biglietti: intero € 8, ridotto € 6, cena € 35, abbonamento € 28.