A Predazzo non c’è estate senza “Aperitivo con l’autore”. Torna anche quest’anno la rassegna di incontri letterari organizzata dalla Biblioteca comunale e dall’Amministrazione, in collaborazione con la libreria Lagorai: un ricco e variegato calendario di presentazioni di libri che accompagnerà residenti e ospiti tutti i giovedì di luglio e agosto. Rimane invariata la formula: appuntamento alle 17.30 in aula magna del municipio (salvo diversa indicazione), dialogo con l’autore e a seguire aperitivo, quest’anno preparato da Bar Ristorante Loze.
Si inizia il 6 luglio con lo storico della mentalità e formatore Francesco Filippi, che tornerà a Predazzo per presentare “Guida semiseria per aspiranti storici social (Bollati Boringhieri), libro ironico e al tempo stesso terribilmente serio che mette in luce tutte le storture del discorso storico online. Il 13 luglio sarà la volta della guida alpina Anna Torretta, che dialogherà con i presenti sul suo ultimo libro “Dal tetto di casa vedo il mondo” (Corbaccio), che narra della gestione familiare e quotidiana ai tempi del Covid alternando racconti di spedizioni, salite, cascate di ghiaccio e di incontri con donne di tutto il mondo. La giornalista di Repubblica Zita Dazzi sarà a Predazzo il 20 luglio con “Gli anni di Luce” (Piemme), romanzo di formazione in cui la storia privata della protagonista si intreccia con la storia italiana dagli Anni Settanta in poi. Manuela Faccon chiuderà gli incontri del mese: il 27 luglio presenterà “Vicolo Sant’Andrea 9” (Feltrinelli), che narra cosa può aver significato negli anni ’40-’50 essere una donna non sposata e senza figli e i sacrifici che comporta l’emancipazione.
Agosto si apre giovedì 3 con il giornalista di viaggi Tino Mantarro, che porterà a Predazzo “L’attrazione dei passi” (Ediciclo Editore), un invito a scoprire cosa c’è oltre le cime. Il 9 e 10 agosto doppio appuntamento con l’attore toscano Stefano Santomauro, che presenterà “Like”, libro e spettacolo sulle nevrosi del nuovo millennio. Mercoledì 9 lo spettacolo, vincitore di diversi premi, sarà in scena alle 21 al Cinema Teatro, mentre giovedì 10 alle 17.30 in aula magna del municipio l’attore parlerà del libro edito da Campi Magnetici che affronta, sempre in modo ironico, la tematica dei social e dell’iperconnessione. Il 17 agosto torna, dopo il successo della serata dello scorso aprile, il medico e psicoterapeuta, autore di numerosi libri di educazione emotiva, Alberto Pellai. Insieme alla psicopedagogista e scrittrice, nonché compagna di vita, Barbara Tamborini, presenterà i libri scritti a quattro mani “Appartenersi” e “L’amore cos’è” (Mondadori), dedicati all’importanza dell’amore stabile. L’appuntamento si terrà al Cinema Teatro. Il 24 agosto toccherà a “Tra noi uomini” (Nutrimenti), romanzo di Marco Pontoni, giornalista che vive tra il Trentino e l’Umbria e che in questo libro narra il legame difficile e irrinunciabile tra tre uomini, uniti da amicizia, voglia di confronto ma anche incomprensioni e talvolta conflitti. Lisa Laffi, insegnante e autrice teatrale e di saggi, chiuderà, il 31 agosto, l’edizione 2023 della rassegna con un romanzo storico: “L’erborista di corte” (Tre60) racconta la storia di Costanza Calenda, che nella Napoli del 1400 riesce a diventare la prima donna laureata al mondo.
Due gli appuntamenti “Fuori aperitivo”: sabato 22 luglio alle 17.30 al Cinema Teatro, Pino Dellasega presenterà il suo ultimo libro “Camminare e pensare” (Valentina Trentini Editore), una riflessione sul fatto che ciò che eleva lo spirito di un viaggiatore è la capacità di entrare nell’anima dei luoghi e delle genti che incontra lungo il suo peregrinare; sabato 12 agosto, invece, Anna Kohn parlerà, alle 17.30 nella vecchia stazione ferroviaria, di “Verso un altrove. Dai Carpazi al Fiume Giallo a un porto amico” (Armando Editore) sull’incontro tra una dottoressa cinese e un dentista ebreo, entrambi profughi, che si incontrano durante la Seconda Guerra Mondiale.
L’ingresso è libero, non è quindi richiesta la prenotazione. Per informazioni: Biblioteca comunale di Predazzo 0462 501830, wa 3356565688, email biblioteca@comune.predazzo.tn.it