A Predazzo la biblioteca va “fuori di sè”

In attesa della nuova sede a Predazzo, in estate, la biblioteca continua ad andare ”fuori di sé”. Come l’anno scorso anche quest’anno i servizi della biblioteca si sposteranno infatti sul territorio.

La chiamano “Biblioteca fuori di sé”, ma quest’anno, oltre al biolago, ci sarà anche la vecchia stazione del trenino.

“Il concetto è quello di biblioteca diffusa: la sede centrale, la sala di attività estive e invernali presso la vecchia stazione e quella che potremo definire “sede staccata”, che preferiamo intendere come “biblioteca fuori di sé”, per sottolineare come non si tratti, in realtà, di un luogo (all’aperto o al chiuso che sia) dove si decide di svolgere una specifica iniziativa di lettura (teatro, giardino, sala consiliare, etc.) ma di una sorta di sezione staccata della biblioteca per il periodo estivo, costituita da una baita allestita nell’area del biolago, dotata di materiali e servizi che sono parte dei servizi offerti dalla biblioteca, declinati per il luogo specifico, fra cui alcune iniziative di lettura”, afferma la responsabile Federica Giannuzzi.

Nel linguaggio commerciale si potrebbe definire una “filiale” della biblioteca.

Una Biblioteca che si sdoppia con l’apertura della casetta che avrà diverse

funzioni: da un lato sarà piccolo punto prestiti e sede di un mercatino dei libri dismessi, dall’altro fulcro di attività proposte ai ragazzi di varie fasce di età, tutte incentrate sulla lettura o comunque sull’uso della parola.

La stessa cosa si può affermare della vecchia stazione del trenino della valle di Fiemme che sarà in un prossimo, speriamo vicino futuro, parte integrante della nuova biblioteca e che già ora è utilizzata per incontri, letture ed altro.

Per esempio, Martedì 12 luglio alle ore 10.30, la stazioncina ospiterà il secondo appuntamento per ragazzi/e dagli 8 ai 12 anni a cura di Sofia Agostini. “Messaggi cifrati per investigatori del tempo” un laboratorio artistico alla scoperta delle tracce lasciate dai nostri avi sulle pareti di alcune case di Predazzo per poi ideare graficamente dei messaggi da lasciare a nostra volta a chi li leggerà.

Al biolago invece, Sabato 16 luglio alle ore 17 presso la casetta della “Biblioteca fuori di sé” ci saranno le letture Nati per leggere per i più piccoli (0/2 anni) a cura delle insegnanti dell’asilo nido di Ziano e Castello di Fiemme. Per gli adulti, oltre agli appuntamenti dell’Aperitivo con l’autore, le proposte riguardano un laboratorio di arteterapia proposto nella sede della Fioreria Brigadoi venerdì 15 luglio alle ore 17 e un’ora di movimento espressivo e libero dal titolo “Il corpo e il paesaggio” a cura di Danzare a monte sabato 16 luglio alle ore 9 presso il biolago.

L’arteterapia è un percorso liberatorio e riabilitativo che utilizza il linguaggio visivo, che si fonda sulle capacità creative e sul processo evolutivo della persona.

Seguiti dall’arteterapeuta Elena Corradini potrete immergervi nella bellezza dei fiori della Fioreria Brigadoi e farvi ispirare per ritrovare l’armonia dentro di voi.

In caso di maltempo tutte le iniziative (tranne l’arteterapia) saranno spostate alla vecchia stazione. Le attività sono gratuite ma è richiesta la prenotazione presso la biblioteca di Predazzo.

Per info e prenotazioni: tel 0462/501830, wa 3356565688, email biblioteca@comune.predazzo.tn.it

FB https://www.facebook.com/bibliotecapredazzo/

Instagram https://www.instagram.com/bibliotecapredazzo/

sito web biblioteca.predazzo.tn.it

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email