A Predazzo, un incontro con Alberto Pellai sullo “tsunami” della preadolescenza: consigli e riflessioni per genitori ed educatori

Le biblioteche comunali di Predazzo e di Tesero propongono per giovedì 13 aprile 2023 alle ore 20.30, presso il cinema-teatro di Predazzo, un incontro con il noto medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, Alberto Pellai. All’incontro dal titolo “Preadolescenza: età dello tsunami” sono invitati tutti gli adulti interessati e in modo particolare genitori e educatori. L’ingresso è libero.

L’appuntamento è proposto all’interno di un percorso di educazione alle emozioni che ha coinvolto i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria di Predazzo e seconde della scuola secondaria di primo grado di Tesero. Le stesse classi avranno la possibilità nella mattinata di venerdì 14 di confrontarsi anche loro direttamente con l’esperto.

La proposta di invitare il dott. Pellai è venuta dalla scuola e le biblioteche, che accolgono sempre positivamente le richieste della comunità, sono state ben contente di poter venire incontro a questa esigenza specifica.

Hella - We design cool shadows

La preadolescenza è un periodo particolare della crescita delle ragazze e dei ragazzi che, generalizzando molto e con molte eccezioni, si può far coincidere con il periodo della scuola media. Più specificatamente il periodo in cui i bambini e le bambine improvvisamente cambiano atteggiamento nei confronti dei genitori, diventano polemici, rifiutano tutto e sono in continua battaglia con gli adulti in genere. I ragazzi e le ragazze di questa età pensano a divertirsi e a vivere di emozioni intense e improvvise, come sulle montagne russe. Come uno tsunami, questo cambiamento, che avviene nella preadolescenza, travolge le famiglie e non c’è cura. Per sopravvivere, però, si può cercare di capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto.

Durante la serata Alberto Pellai, che, oltre ad essere genitore di quattro figli, è grande esperto di tutto questo, introdurrà i presenti alle meraviglie e alle difficoltà di quest’età e sarà disponibile a rispondere alle domande e a dare i consigli giusti per ritrovare un canale di comunicazione apparentemente impossibile tra genitori e figli. L’occasione sarà anche quella di riflettere in parte su che tipo di genitori ed educatori si può essere e si può diventare, aggiustando il tiro con i ragazzi, senza pretendere di essere perfetti.

Alberto Pellai è medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito in Sanità pubblica. È autore di molti famosi libri di parenting e psicologia, tra i quali Tutto troppo presto. L’educazione sessuale dei nostri figli ai tempi di Internet e Mentre la tempesta colpiva forte e, con Barbara Tamborini, L’età dello tsunami e Il metodo famiglia felice.

Il suo ultimo libro è dedicato ai ragazzi e porta il titolo Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani. Un libro indispensabile e rivoluzionario di educazione emotiva e di genere dedicato principalmente ai maschi, giovani o adulti, e a tutti coloro che non hanno mai avuto la fortuna di imparare ad amare e ad amarsi nel rispetto.

Area escursionistica e sciistica Carezza della Val d’Ega in Alto Adige
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email