A Tesero “Il medico per forza” di Molière

Sabato 23 ottobre alle 20.45 il GAD Città di Trento proporrà al teatro comunale di Tesero “Il medico per forza” di Molière, messo in scena per la prima volta il 6 agosto 1666 a Parigi, alla presenza di Luigi XIV, il Re Sole.
E’ uno dei testi del grande commediografo più rappresentati, vera “macchina da guerra” della risata. L’opera, di bella comicità farsesca, è una satira sulla scienza medica così frequentata da ciarlatani da ridurre i dottori a bersaglio per beffe e sberleffi.

I medici, oggetto di beffe e sberleffi, sono impostori e ciarlatani che pretendono di camuffare il loro “non” sapere con parole strampalate e un linguaggio grottesco inventato, invece di confessare l’ignoranza nei confronti della medicina .

La commedia presenta inganni, travestimenti, bugie, amori segreti e una presa in giro dell’autorità, con al centro la polemica e la critica feroce al mondo della medicina e alla figura del medico opportunista, ma attenzione (dice Molière) non vi fidate degli imbroglioni che nascondono i propri obiettivi disonesti con un falso sfoggio di cultura.

Hella - We design cool shadows

Lo spettacolo propone costumi e scenografia rispettosi dell’epoca e rende omaggio sia ai comici dell’arte (proponendo alcune figure come servi di scena) che al melodramma (sorto in Italia nello stesso periodo storico) inserendo nella rappresentazione musiche operistiche.

Ingresso intero € 8,00; ingresso ridotto € 6,00 (over 65 e under 14).

L’accesso al teatro e l’acquisto sono consentiti esibendo il Green Pass nel rispetto delle vigenti disposizioni di sanità pubblica in materia di salute e sicurezza.

Si tratta del primo spettacolo della 29° rassegna di teatro amatoriale “Il piacere del teatro”, ribatezzata, in occasione del centenario della filo teserana, “Il piacere del 100cinquanteatro” e che proseguirà fino a marzo 2022 con altri 4 spettacoli.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email