L’appuntamento con “il piacere del cinema” al comunale di Tesero questa settimana è stato anticipato a mercoledì per lasciare il palco di giovedì allo spettacolo su Segantini.
Sullo schermo alle ore 21.15 “Il silenzio grande” film di Alessandro Gassmann che aveva già diretto lo spettacolo teatrale tratto dal libro di Maurizio De Giovanni. Gassman ne propone ora la versione cinematografica conservandone l’impianto con, in aggiunta non secondaria, la possibilità di utilizzare una scenografia che gli permette di far scoprire a poco a poco quel personaggio fondamentale che è Villa Primic.
Napoli. Villa Primic, che è stata un tempo un’abitazione di prestigio con vista su Capri, sta per essere messa in vendita. A deciderlo è stata Rose, moglie del noto scrittore Valerio, in parte sostenuta dai figli. L’unico che non vorrebbe lasciare la dimora è proprio Valerio il quale ha il sentito ma discreto appoggio della domestica divenuta ormai una di famiglia. Ma Valerio si è chiuso per troppo tempo nel suo mondo fatto di libri per poter davvero partecipare alle decisioni che vengono prese.
Gassmann in un’intervista ha affermato di voler fare un “film di una volta”: ben vengano questi film quando sono plasmati non solo di professionalità (e qui ce n’è in abbondanza) ma anche di un sentire profondo che si avverte già dalla scelta e dalla prestazione degli attori, volti noti del cinema e delle fiction italiane quali Massimiliano Gallo, Margherita Buy, Marina Confalone, Antonia Fotaras, Emanuele Linfatti. Ognuno di loro viene servito dalla macchina da presa che si sente guidata da un collega che conosce in profondità non solo il testo ma anche le loro psicologie e quanto le stesse possano dare ai personaggi.