A Tesero torna “Il piacere del cinema”

Se a Predazzo il cinema riparte dopo una lunga pausa, a Tesero – dove la sala è stata la prima a riaprire dopo il lockdown – tornano a partire dal 14 ottobre i giovedì all’insegna dei film di qualità.

“Il piacere del cinema” offrirà infatti già a partire dal primo giovedì fino al 16 dicembre e senza limiti di posti (ma l’esperienza dice che non c’è da temere affollamenti!) 10 film selezionati dal Coordinamento Teatrale Trentino in collaborazione col Comune di Tesero..

Si inizierà con “La felicità degli altri” di Daniel Cohen in programma il 14 ottobre alle ore 21.15, una commedia sul significato profondo dell’amicizia con Vincent Cassel, Berenice Bejo, Florence Foresti.

Da non perdere giovedì 21 ottobre “Welcome Venice” di Andrea Segre con Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Roberto Citran, Ottavia Piccolo e Anna Bellato, in cui due eredi di una famiglia di pescatori di Venezia si interrogano sul rapporto con la loro città.

Hella - We design cool shadows

Giovedì 28 ritorna Nanni Moretti con “Tre piani” con lo stesso Moretti, Margherita Buy, Alessandro Sperduti, Riccardo Scamarcio e Elena Lietti, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo. Protagoniste sono tre famiglie, che abitano in un edificio borghese, dove la quiete regna sovrana e le piante adornano elegantemente l’ingresso della palazzina.
Al contrario, dietro quelle porte blindate la vita dei condomini non è di certo tranquilla, anzi ogni appartamento nasconde problemi di coppia e famiglie irrequiete e, nonostante abitino piani diversi del palazzo, le loro vite finiranno inevitabilmente per scontrarsi.

Il 4 novembre è in programma “Un altro giro” di Thomas Vinterberg, una produzione danese con Mads Mikkelsen. Quattro amici sperimentano una strana teoria per stimolare la propria mente, mantenere costante per tutta la giornata il livello di alcol nel sangue.

Imperdibile, l’11 novembre, dopo i fuochi di S. Martino, “Qui rido io” di Mario Martone con un impareggiabile Toni Servillo. La storia di Scarpetta, che fu padre naturale di Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, e dedicò tutta la sua vita al teatro.

Seguirà il 18 novembre “La padrina, Parigi ha una nuova regina” di Jean-Paul Salomè con Isabelle Huppert, il 24 novembre “Il silenzio grande” di Alessandro Gassman, il 2 dicembre “I’m your man” di Maria Schrader, il 9 dicembre “Supernova” di Harry Macqueen e il 16 “Respect” di Lies Tommy, La storia vera del viaggio di Aretha Franklin per trovare la sua voce, nel mezzo del turbolento panorama sociale e politico dell’America degli anni ’60.

L’ingresso è di 7 €, 5 € i ridotti. Apertura biglietteria un’ora prima della proiezione. E’ necessario il green pass.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email