A Tires la prima funivia italiana cabriolet

La notizia è che tra poche settimane i possessori di uno skipass del Consorzio Impianti a fune Fassa e Carezza potranno salire su una delle funivie più incredibili delle Alpi. A Tires, il 10 febbraio, entrerà in funzione la prima funivia italiana “cabriolet” che ospita i turisti su due piani, il più alto dei quali è a cielo aperto.

Questo nuovo impianto Doppelmayr porterà 60 viaggiatori per volta dalla località di San Cipriano fino a Malga Frommer ed è stato pensato per migliorare l’esperienza del turista nel comprensorio della Val d’Ega, sia in inverno che in estate, contribuendo a diminuire il traffico veicolare. Si tratta di una classica funivia “va e vieni” che coprirà un tragitto di quasi 4 km e un dislivello di 665 metri in solo 7 minuti sfruttando quattro piloni a traliccio che svettano sopra il bosco. Va da Sé che le strutture abbiano provocato qualche polemica da parte del Cai locale e di Alpinverein.

Hella - We design cool shadows

Come nel caso dell’altra telecabina appena aperta a Carezza – la Koenig Laurin – anche questa funivia minimizza l’impatto ambientale grazie all’interramento delle stazioni di partenza e di arrivo che virtualmente scompaiono sottoterra senza rovinare il panorama. Stazioni “a impatto zero”.

La realizzazione della funivia Tires non sottointende la conseguente realizzazione di una pista da sci di rientro: l’impianto fungerà però da arroccamento per la ski area di Carezza, con la stazione di arrivo situata nei pressi della partenza della cabinovia Koenig Laurin, permettendo un accesso diverso alla lunga serie di sentieri del Catinaccio e a quelli che portano al lago di Carezza.

Ça va sans dire, il piccolo “balcone” sul tetto della cabina della funivia sarà un’attrazione capace di portare a Tires tutti gli amanti della montagna che vogliano provare l’emozione di volare sulle Dolomiti, sia d’estate che d’inverno. Del resto, lo stesso successo si è verificato pochi anni fa in Svizzera vicino a Lucerna quando fu inaugurata la prima funivia cabrio in assoluto – la Stanserhorn Bahn – che collega il fondovalle con la cima della omonima montagna dove i turisti trovano un grande panorama e un ristorante di alto livello.

Area escursionistica e sciistica Carezza della Val d’Ega in Alto Adige
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email