Fra i presepi che nascono ovunque in valle, da quelli casalinghi a quelli curati dalle amministrazioni comunali, va indubbiamente segnalato quello di Varena, abbarbicato sulla sinistra della strada che sale al Passo Lavazè.
Un vero e proprio villaggio in cui trovate la ricostruzione di Betlemme nella notte in cui nacque Gesù Bambino, la capanna di Gesù circondata da un piccolo paese con case, locande, botteghe artigiane e stalle. 90 personaggi alti più di un metro e 100 animali e naturalmente la rievocazione di antichi mestieri come filatura lana, tosatura delle pecore, battitura grano, etc.
Attorno al presepe una serie di manifestazioni a iniziare da domenica 26 dicembre alle ore 14.30 in centro paese e in via degli Alpini, con “Promesse che volano”, una manifestazione per bambini con lancio di messaggi di pace con palloncini.
Mercoledì 29 dicembre alle ore 21 è in programma “Natale sotto le sterlle”, un concerto natalizio del coro della montagna “Val Lubie” di Varena, con distribuzione di thè, vin brulè e dolci. Domenica 16 gennaio 2022 alle 20 il presepe sarà chiuso