Al via “J4J, Joegn per la Jent” con la Coop INAUT

Con l’autunno torna anche il “J4J – Joegn per la Jent”, la tradizionale rassegna di eventi realizzati da giovani di Fassa per la propria comunità, che si propongono di portare sul territorio nuove idee, divertimento e di riflessione e di condivisione.

Si parte sabato 12 novembre con lo spassoso spettacolo del gruppo dei giocolieri di Fassa di Circensema con la regia di Michela Marangoni, che alle 20.30 al teatro PalaDolomites di Campestrin di Fassa presentano il loro “Sogno di una notte di mezza estate”. La commedia di William Shakespeare, andata in scena in anteprima quest’estate in occasione del Circen Dolomites Festival 22, torna sul palco scenico per regalare  risate e allegria a grandi e piccoli. Le celebri battute di uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi si mescoleranno con numeri di giocoleria, balletti e sketch esilaranti, presentati con freschezza e ilarità dai giocolieri di Fassa, che si esibiranno in modalità shakespeariana anche a Trento nella serata di venerdì 11 novembre (info e prenotazioni per lo spettacolo a Trento su www.bolladisaponetrento.it ).

Hella - We design cool shadows

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2022, giovedì 24 novembre alle 20.30 al teatro dell’oratorio di Pozza di Fassa l’artista e giocoliera Francesca Poppi presenta “Tangle – In the womb of a juggler” (Tangle – Nel grembo di una giocoliera). Traendo la sua essenza dalla tradizione polinesiana delle donne giocoliere, chiamata Hiko, lo spettacolo propone una riflessione astratta sulla donna e sulla femminilità. Un tema impegnativo, non adatto ai più piccoli, proposto in una modalità originale e con un linguaggio, quello della giocoleria, che è al contempo strumento di contaminazione e terreno di incontro tra culture e idee di mondi diversi. Una serata, quella proposta da INOUT con il coinvolgimento di giovani del territorio, che vuole essere opportunità di cambiamento e di crescita. 

Ultimo, ma non meno importante, l’evento al Museo Ladin – Majon di Fascegn nel pomeriggio di venerdì 2 dicembre, che prevede la presentazione alla comunità del progetto “sCoop”, che ha approfondito i temi della cooperazione con il coinvolgimento di oltre 30 ragazzi di Fassa nel corso dell’autunno 2022. I giovani che hanno aderito al progetto potranno condividere il loro percorso e le loro riflessioni sul metodo cooperativo e sui valori che ne stanno alla base, sperimentati grazie alla proficua collaborazione con le cooperative del territorio e al sostegno del Piano giovani della Val di Fassa della Risola. Ragazze e ragazzi avranno modo di presentare alla comunità i loro video, che sono stati protagonisti al Festival della Cooperazione svoltosi a metà ottobre nelle valli Giudicarie esteriori, e di far conoscere ai loro pari due importanti pionieri della cooperazione a livello locale e internazionale, Don Lorenzo Guetti e F. W. Raiffeisen,  che hanno potuto apprezzare da vicino visitando i luoghi in cui in passato hanno operato. L’evento al Museo Ladin sarà anche l’occasione per provare la nuovissima “Pigui experience”, il gioco di realtà virtuale che catapulterà i visitatori indietro nel passato di 2400 anni.

Ulteriori info sugli eventi, tutti a ingresso libero, sui canali social di INOUT e sul sito www.inoutfassa.com .

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email