Albiano biodiverso con la Rete delle riserve val di Cembra-Avisio

Ultima escursione giornaliera guidata del programma della Rete delle riserve Val di Cembra-Avisio, domenica 24 ottobre, dal centro storico alla montagna di Albiano

Albiano è noto per l’attività estrattiva che lo ha portato ad essere uno dei centri più importanti a livello mondiale per la produzione di cubetti, lastre e piastrelle in porfido.
C’è però un volto di Albiano meno conosciuto ed estremamente interessante: un mosaico di luoghi ricchi di biodiversità che meritano di essere scoperti e conosciuti camminando a passo lento.

L’accompagnatore di media montagna Luca Stefenelli guiderà i partecipanti nella grande varietà di ambienti inaspettati: partendo dal centro storico di Albiano, si salirà verso la montagna e poi fino al Lago di Santa Colomba che si trova al confine fra la zona porfirica e l’area calcarea del Calisio, con le antiche miniere dei canopi. Si visiterà il Biotopo Le Grave, con i suoi alberi bonsai, attraversando ampi prati, boschi misti di abeti, roveri, faggi e castagni: un tempo fonte di sostentamento fondamentale per la gente di Albiano e oggi protagonisti di importanti progetti di recupero.

Informazioni organizzative:

  • La partecipazione è gratuita.
  • Iscrizione obbligatoria entro venerdì 22 ottobre e fino ad esaurimento posti (i posti sono limitati) a reteriservecembra@gmail.com o al 349 5805345 (preferibilmente via whatsapp o SMS).
  • Ritrovo domenica 24 ottobre ore 09.00 ad Albiano al parcheggio vicino al Comune di Albiano e alla Chiesa di San Biagio (vedi la localizzazione su Google Maps).
  • Il rientro è previsto attorno alle 17.00
  • Durante il percorso ci si fermerà per pranzare all’aperto. Il pranzo è libero e al sacco. Si consiglia di portare una coperta per potersi sedere sull’erba in caso di bisogno.
  • Il percorso ha una lunghezza di circa 12 km e un dislivello di circa 500 metri quindi richiede un certo allenamento e abitudine a camminare in salita
  • Si consiglia abbigliamento adatto a camminare in montagna, scarpe da trekking, giacca antipioggia.
  • I cani sono i benvenuti, ma si chiede di avvisare prima per poter comunicare ai proprietari la presenza di altri cani.
  • L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle prescrizioni legate al contenimento del Covid19.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento