Alla Rosa Bianca è sempre la Giornata della Memoria

Pubblichiamo volentieri la nota di tre studentesse dell’Istituto “La Rosa bianca” sulle iniziative della scuola superiore fiemmese riguardo la Shoah e la giornata della memoria.

La Rosa Bianca fa Memoria, oltre che nel nome anche nei fatti. Nonostante il Covid, l’Istituto d’istruzione di Cavalese e Predazzo ha promosso iniziative volte a ricordare gli orrori dell’Olocausto.

La scuola ha aderito infatti all’iniziativa “Living Memory, la forza dell’impegno”, una serie di eventi dedicati ai temi della Memoria e della cittadinanza attiva, organizzati dall’associazione “Terra del Fuoco”, sostenuti dalla Provincia in collaborazione con il Museo Storico del Trentino. Si tratta di un percorso storico e culturale on-line di conoscenza e approfondimento proposto dal Treno della Memoria, che in diciassette anni ha portato più di 60.000 ragazzi, tra cui molti studenti di Fiemme e Fassa, a visitare i campi di Auschwitz e Birkenau

Tutte le classi del biennio delle due sedi il 21 gennaio hanno partecipato all’iniziativa “Lezione a teatro”, le radici storiche della Shoah a cura di Tommaso Baldo e allo spettacolo teatrale “L’amico ritrovato” con Marco Alotto.

Le terze di Cavalese e le classi del triennio di Predazzo sono state coinvolte il 25 gennaio in una visita virtuale nel campo di Auschwitz-Birkenau.

Hella - We design cool shadows

Infine, le classi quarte e quinte della sede di Cavalese il 26 gennaio hanno avuto modo di ascoltare la testimonianza di Halina Birenbaum dal titolo “L’orrore in prima persona”.

“La Rosa Bianca di Cavalese e Predazzo porta questo nome per ricordare il gruppo studentesco che si oppose in maniera non violenta al nazismo -ricordano il dirigente Marco Felicetti e i suoi vicari Maria Cristina Giacomelli e Michele Malfer- il nostro istituto vuole far memoria attualizzando messaggi di libertà, inclusione e uguaglianza. La nostra scuola ha la responsabilità di ricordare la lezione della storia trasmettendo un messaggio concreto e sempre valido per fare in modo che non si ripeta l’orrore che è stato”.

Orrore di cui è stata vittima anche Árpád Weisz, calciatore ed allenatore ungherese, morto perché ebreo nel campo di sterminio di Auschwitz. A lui è stato intitolato il palazzetto dello sport della sede di Cavalese nel 2017. 

Per una scuola che non dimentica.

Le studentesse Nicoletta Palacios, Arianna Rasom, Andrea Urrutia

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email