Alla scoperta di Penia con le giornate FAI d’autunno

Torna l’appuntamento con la grande bellezza da salvare e salvaguardare. Domenica 17 ottobre, il gruppo FAI valli di Fiemme e Fassa,i invita a riscoprire il borgo antico di Penia. Sono previsti due gruppi. Questo il programma:

Al mattino ritrovo in Strèda de Treve (Penia) ore 10:00 (I° Gruppo) e 11:00 (II° Gruppo).

Trekking di media difficoltà con partenza dall’abitato di Penia fino agli insediamenti di Lorenz, Verra ed Insom dove, in quest’ultima frazione, sono ancora visibili a distanza di 100 anni, i resti dell’abitato incendiato dal colpo di una granata dell’artiglieria italiana durante il primo conflitto mondiale.

Si raccomanda ai partecipanti, abbigliamento adeguato ed eventuale pranzo al sacco. L’attività verrà annullata, in caso di maltempo.

Nel pomeriggio Ritrovo in Strèda de Treve (Penia) ore 14:30 (I° Gruppo) e 15:30 (II° Gruppo) è prevista la visita al centro storico, composto da numerosi edifici rimasti inalterati nel tempo che testimoniano l’attività rurale di Penia.

Lungo le vie del paese, le case più caratteristiche, aperte per l’occasione, daranno modo di comprendere com’erano strutturate le abitazioni.

Di particolare interesse, “Cesa Dovolavilla”, raro esempio di edificio in muratura risalente al 1600, finemente affrescato, con motivi ornamentali e rappresentazioni religiose.

Il pomeriggio si concluderà con la visita alla chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco, racchiusa tra le case storiche di Penia. Risalente alla metà del XVI secolo, la chiesa, con campanile a cipolla, è posizionata nel punto più alto del paese. All’interno dell’edificio spiccano gli altari lignei, gotici e neoclassici, e due pregevoli affreschi tornati di recente alla luce nella zona absidale. La chiesa, solitamente chiusa al pubblico, sarà aperta per l’occasione. Prenotazione obbligatoria sul sito: www.giornatefai.it.

Contributo di partecipazione € 3,00

E’ richiesto il Green Pass

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento