L’Aperitivo con l’autore, proposto dalla biblioteca comunale di Predazzo in collaborazione con la Libreria Lagorai, propone questa settimana – giovedì alle 17.30 nell’aula magna del municipio – un “viaggio” nell’Alto Adige raccontato da Romina Casagrande ne ”I bambini del bosco”, Garzanti editori. Dopo il successo del romanzo “I bambini di Svevia” presentato a Predazzo la scorsa estate, Casagrande torna con una storia che ripercorre i sentieri e le storie dei contrabbandieri e delle contrabbandiere che negli Anni Settanta rischiavano la vita e la libertà per rifornire i masi altoatesini di sigarette, zucchero e saccarosio.
Dopo “I bambini di Svevia”, che ripercorreva la storia dei tanti bambini mandati a lavorare nelle fattorie della Svevia in condizioni di quasi schiavitù, Casagrande ancora una volta chiede di non dimenticare, facendo intrecciare storie del passato con il presente.
Romina Casagrande vive e insegna a Merano, in provincia di Bolzano. Laureata in lettere classiche e appassionata di storia, ha collaborato con diversi musei, realizzando percorsi didattici interdisciplinari. Appassionata di leggende e folklore, è autrice di racconti fantasy ispirati ai miti e alle tradizioni della sua regione. Ama la natura e la montagna. Con i suoi due ultimi romanzi l’autrice ci porta a conoscere aspetti di storia altoatesina ed italiana di cui poco si parla.
Gli appuntamenti dell’Aperitivo con l’autore sono gratuiti ma su prenotazione al numero 0462 501830. Al termine dell’incontro sarà offerto ai partecipanti un aperitivo a cura dell’azienda agricola locale Prinicipi Attivi Quality over Quantity.
L’incontro verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca di Predazzo a cura dello studio di comunicazione Yeti. Nei giorni successivi sarà possibile rivederlo sia sulla pagina FB che sul canale Youtube della biblioteca. Dal 6 agosto per partecipare agli eventi culturali sarà necessario essere in possesso del green pass o del risultato con esito negativo del test molecolare eseguito 48 h prima.