Anche Vecchioni a “Scrittura Festival sulle Dolomiti”

Per il quinto anno consecutivo la rassegna “Scrittura Festival sulle Dolomiti”, ideata dall’Associazione Culturale Antermoia, porterà ai piedi delle celebri cime fassane nomi di spicco legati al mondo dell’alpinismo, della cronaca, del cinema, della musica e della cultura, nella veste di scrittori. Per quattro giorni le località di Canazei, Campitello e Mazzin si trasformeranno in un vero e proprio salotto letterario, dove incontrare e confrontarsi con alcuni dei grandi personaggi del panorama italiano.

Il Programma:

  • venerdì 29 luglio ore 21.00. “Trovare il silenzio in montagna”. Incontro sul tema dell’eremitaggio con lo scrittore Joshua Wahlen. Che valore possono avere il silenzio e la solitudine nella nostra vita quotidiana, assediata dal rumore, dalla frenesia e dall’inautenticità? È possibile trasformare il nostro mondo interiore e la realtà che abitiamo? Quali sono gli ostacoli da superare per abbracciare la parte più vera del nostro essere? Nel tentativo di trovare le risposte a queste domande, Joshua Wahlen e Alessandro Seidita hanno attraversato letteralmente tutta l’Italia per incontrare gli eremiti del nostro tempo e ascoltarli parlare della loro scelta di vita, lontani da tutti, a contatto con la natura, alla ricerca della propria verità interiore. Il passato, la vocazione, i conflitti e le battaglie interiori, il ruolo della preghiera, la esperienze estatiche e le difficoltà dell’autosufficienza: ogni aspetto di una scelta che ci appare tanto estrema quanto affascinante viene affrontato nel libro “Voci dal silenzio. Un viaggio tra gli eremiti d’Italia”, carico di sapienza pratica, di accensioni mistiche, di profonda umanità e di invincibile speranza.

In Piaz de Ciampedel a Campitello. Ingresso gratuito. In caso di maltempo al teatro parrocchiale.

  • sabato 30 luglio ore 21.00. “Scoprire la natura selvaggia“. Incontro con lo scrittore ravennate Matteo Cavezzali. Instancabile giramondo, abituato a macinare chilometri da quando, ragazzino, percorreva autostrade e sterrati con la sua famiglia a bordo del “Supercamper”, racconta al pubblico i suoi viaggi, tra memoria personale e resoconto di tradizioni, miti, credenze e gusti.

In Piaz G. Marconi di Canazei. Ingresso gratuito. In caso di maltempo nella Sala Consiliare del Comune.

  • domenica 31 luglio ore 21.00. Parole e Musica con Roberto Vecchioni. Lo spettacolo è riadattato in una versione unplugged e intima, in cui il “professore” della musica italiana affronta i temi a lui più cari anche attraverso monologhi e racconti, intervallati dai brani recenti tratti dall’ultimo album “L’Infinito” e da alcuni classici del suo repertorio. Roberto Vecchioni è accompagnato da Lucio Fabbri, al piano, mandolino e violino, e da Massimo Germini, alla chitarra acustica.

Al campo sportivo di Canazei. Evento a pagamento con biglietti in prevendita online su LiveTicket, 33 €. In caso di maltempo al cinema teatro Marmolada.

  • lunedì 1 agosto ore 21.00. “Con occhi nuovi”. Raccontare le montagne, dalle Dolomiti all’Appennino, dalla Valle d’Aosta al Sentiero Italia. Incontro con Andrea Greci, autore, giornalista, fotografo e direttore de L’Orsaro, rivista del Club Alpino Italiano (CAI) di Parma. Nella sua carriera ha pubblicato oltre 70 libri e guide escursionistiche per CAI, National Geografic Italia e Slow Food.

Al padiglione manifestazioni “PalaDolomites” di Campestrin. Ingresso gratuito.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email