Aperitivo con la storia, musica e teatro. È il titolo di tre serate per scoprire il museo a cielo aperto, un percorso tra le vie e attraverso la storia di Ziano di Fiemme.
Il ritrovo è presso il punto info in piazza Italia alle 17:00 dell’otto e del 22 agosto un esperto vi accompagnerà in un minitour del museo. La passeggiata si concluderà con un momento di intrattenimento con aperitivo incluso. Il costo di partecipazione è di 8 € a persona, 5 per i soci dell’associazione Ziano insieme e Gratis. gratis per i ragazzi sotto i 14 anni.
Il Museo a cielo aperto è un percorso storico guidato sul territorio di Ziano, un viaggio per le vie del paese alla scoperta di luoghi caratteristici, scorci storici, case che hanno fatto la storia e la tradizione del Comune di Ziano di Fiemme.
Una ventina di tappe segnalate da apposite con partenza da via Prof. Antonio Vanzetta, noto storico zianese, e poi la chiesa, il giardino delle erbe, il cimitero militare austriaco, il vecchio acquedotto e l’antica strada di Fiemme, la cava del bol, la chiesa e la stazione, la ròsta del Comune e la segheria, i capitelli e le edicole, le rogge, l’acqua di Cavelonte, gli affreschi, il treno, l’incendio di Ziano, le meridiane, i polveristi e Villa Flora, tanto per citare i più significativi.
Il percorso ha uno spazio anche sul sito del Comune, ed è stato recentemente completato con testi in italiano e inglese.
Sull’home page del sito del Comune di Ziano https://www.comune.ziano.tn.it, trovate il link che vi porta alla descrizione del Museo con i testi bilingui, comunque accompagnati da una adeguata galleria fotografica, sui tabelloni i testi sono solo in italiano, ma con un QR code che consente ai turisti stranieri di ammirare le foto del tabellone seguendo il testo sullo smartphone scaricabile in inglese o in tedesco.
L’itinerario è indicato in ciascuna tabella per cui è possibile fare il giro del paese seguendo questo percorso, o decidere di visitare solo alcuni siti. Il percorso completo è di 6 km con la possibilità di spezzarlo in 3 giri di 2,5 km. verso le tre frazioni di Zanon, Bosin e Zanolin.