Aprono le iscrizioni alla Marcialonga Story

Al via venerdì 29 ottobre le iscrizioni alla Marcialonga Story del 29 gennaio. Nato nel 2013 per festeggiare il quarantennale della granfondo invernale, l’evento è diventato ben presto un appuntamento irrinunciabile per tanti nostalgici. Fin da subito è stata, infatti, caccia a sci, attrezzatura e abbigliamento d’epoca, che ha portato anche alla creazione di un registro per sci storici. Per celebrare la decima edizione, il comitato organizzatore riserverà alcune sorprese.

La quota d’iscrizione di 30 euro (fino al 31 dicembre) comprende pettorale, cartellino da timbrare lungo il percorso, diploma, gadget, trasporto indumenti, ristori, bus navetta dopo l’arrivo, mentre l’ultimo mese la quota subirà un aumento. Uno sconto di 5 euro sarà applicato agli iscritti ad uno degli altri eventi targati Marcialonga e agli over 60.

Il 29 gennaio, quindi, ci sarà un vero e proprio tuffo nel passato, con gli spettatori ad incoraggiare i fondisti alle prese con sci in legno, scarpe di cuoio con puntale quadrato e racchette di bambù, rigorosamente ante 1976. 

Per tutti coloro che intendono partecipare ma non riescono a trovare l’attrezzatura “vintage” è attivo un servizio noleggio su prenotazione, ovviamente a seconda della disponibilità.

Anche per il 2022 è aperta l’iscrizione al registro degli sci d’epoca, la raccolta delle attrezzature originali certificate da appositi esperti che attualmente raccoglie oltre 700 esemplari.

Il programma della Marcialonga Story vedrà, come sempre, la partenza dallo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e l’arrivo, dopo11 chilometri, a Predazzo, lungo il viale principale, dove i concorrenti saranno festeggiati e premiati non per il tempo impiegato, ma per la qualità dei materiali e dell’abbigliamento.

Foto: Newspower

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento