Arriva in Fassa il Circen Dolomites Festival 2023

È alle porte il Circen Dolomites Festival 2023, l’ormai celebre rassegna di circo delle Dolomiti di Fassa organizzata per il quinto anno consecutivo dal gruppo di giocolieri fassani di Circensema in collaborazione con la Cooperativa sociale INOUT. Da venerdì 28 luglio a venerdì 4 agosto le montagne e i paesi della Val di Fassa ospiteranno spettacoli di artisti di strada di caratura nazionale e internazionale, che per l’occasione abbandoneranno le tradizionali piazze cittadine e avranno la possibilità di esibirsi in quota su palcoscenici naturali unici, dal 2009 proclamati dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

Nel corso dell’intera settimana circense, tutti i giorni sarà possibile assistere a eventi che sapranno soddisfare i gusti di grandi e piccoli: tutto il programma è consultabile sul sito www.circendolomitesfestival.com e prevede l’arrivo di grandi nomi tra i quali il duo franco-argentino Mundo Costrini, l’accoppiata ispanica di Clap Clap Circus, gli italianissimi Compagnia Begheré, Kalu, Jordy Beltramo e Dario Marodin, detto “El Bechin”, compagnie o solisti che si sono esibiti in tutta Europa e in varie altre parti del mondo. Sul portale e sui canali social del Circen Festival è possibile trovare numerose informazioni e immagini su tutti gli artisti che parteciperanno all’edizione 2023 e sulle loro proposte; nelle apposite sezioni si potrà trovare qualche indicazione su come raggiungere le località con escursioni pensate appositamente per le famiglie e si avrà modo di approfondire le diverse proposte culturali che il CircenStaff anche quest’anno ha preparato per il proprio pubblico, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, la lingua ladina e la cultura di minoranza. Dopo il successo della scorsa edizione, durante la settimana del festival, tutti i giorni alle 8.30 sulle frequenze dell’emittente locale Radio Studio Record andrà in onda il CircenTG, con aggiornamenti, commenti a caldo e news sui diversi eventi.

Il Circen Festival avrà inizio e si concluderà con due eventi speciali, per festeggiare al meglio il quinto compleanno della rassegna di circo delle Dolomiti. Venerdì 28 luglio nel borgo di Tamion, frazione di Vigo di Fassa e splendida terrazza sulla Val di Fassa, avrà luogo una suggestiva CircenCena all’aperto, con prelibate pietanze cucinate dai cuochi del Ristorante L Chimpl e dell’Agritur Weiss di Tamion, insaporite dalle gag dei giocolieri fassani di Circensema e di alcuni ospiti speciali a sorpresa, con la regia di Michela Marangoni. Dopo una settimana di eventi, il Festival si concluderà venerdì 4 agosto con la CircenFesta alla Malga Aloch a monte di Pozza di Fassa, dove le evoluzioni circensi si alterneranno con la musica della band fassana di Cianton da marevea e con le goliardiche note del gruppo toscano Il Baldo degli Ubaldi, che porterà in Val di Fassa le proprie energiche sonorità. La festa alla Malga Aloch è organizzata da Circensema in collaborazione con il Comitato della Festa ta mont, e sarà al contempo momento di chiusura del Circen Festival e di apertura ufficiale della grande festa che sabato 5 e domenica 6 agosto riempirà di musica e di buon cibo le baite della Val San Nicolò, aperte per l’occasione al pubblico dalle tante associazioni di volontariato che operano sul territorio.

Gli organizzatori della rassegna di circo delle Dolomiti riservano sempre particolare attenzione ai temi dell’accessibilità agli spettacoli e della sostenibilità ambientale: anche quest’anno, per la quinta volta, il Circen Festival ha ottenuto dalla Provincia di Trento il riconoscimento di Eco evento pro.

Il Circen Dolomites Festival anche in questo 2023 è realizzabile grazie al sostegno della Regione TAA, della Provincia Autonoma di Trento, del Comune di San Giovanni di Fassa, dello sponsor tecnico Montura, delle numerose aziende e rifugi di Fassa che credono nell’iniziativa. Il Festival non sarebbe inoltre possibile senza la collaborazione dei tanti giovani del territorio, che si impegnano con entusiasmo nell’allestimento degli spazi dedicati ai numerosi eventi, e senza il calore del pubblico, sempre più affezionato all’appuntamento estivo con la magica allegria e la irriverente sfacciataggine de #ilcircotraledolomiti.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email