Due serate per i 100 anni di Italo Calvino

La biblioteca di Cavalese organizza due serate dedicate a Italo Calvino, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita (1923-2023). Sono passati 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, scrittore tra i più amati in Italia e non solo. Calvino è stato e continua a essere un punto di riferimento della cultura italiana, uno dei maggiori intellettuali … Leggi tutto Due serate per i 100 anni di Italo Calvino

Torna la Befana a sostegno di Transdolomites

Anche quest’anno l’associazione Transdolomites propone “ La Befana di Transdolomites” la cui estrazione è fissata per il 6 gennaio 2024 a Cavalese alle ore 17.00 con la vendita dei biglietti al valore di € 1,00 già  avviata. Un grande lavoro fatto negli anni passati e un grande lavoro che ci attende da portare avanti grazie … Leggi tutto Torna la Befana a sostegno di Transdolomites

Climathon Fiemme: il turista nel bosco e un inverno senza neve

Si è svolta in questo fine settimana la Climathon Fiemme 2023. Lo Stadio del Salto di Predazzo ha ospitato per due giorni una ventina di ragazzi particolarmente sensibili e attenti alle sfide poste in atto dal cambiamento climatico. Sabato mattina l’accoglienza, curata dal gruppo Climathon formato da Veronica e Alessia Tagliaferri, David Cavada, Tiziano Cova … Leggi tutto Climathon Fiemme: il turista nel bosco e un inverno senza neve

“Quaderno armeno” con Sara Maino ed Emma Deflorian

L’autunno in biblioteca a Cavalese si arricchisce di due appuntamenti con l’autore e di due serate dedicate a Italo Calvino in occasione del centenario dalla nascita. Mercoledì 29 novembre alle ore 20.30 Sara Maino presenterà “Quaderno armeno. Hotel Praha, Yerevan” Nous editrice in dialogo con Emma Deflorian. Si tratta di un diario-racconto di straordinaria efficacia … Leggi tutto “Quaderno armeno” con Sara Maino ed Emma Deflorian

“Una comunità che orienta e guarda al futuro assieme”

Giovedì 30 novembre alle 20.00 presso Sala Canal a Tesero, si terrà il primo evento di FiemmeACADEMY aperto a tutta la comunità, organizzato da Fondazione FiemmePER con la partecipazione di Massimo Ravasi (orientatore) e giovani “ambasciatori” delle aziende del territorio, dal titolo “Una comunità che orienta e guarda al futuro assieme” FiemmeACADEMY è la prima … Leggi tutto “Una comunità che orienta e guarda al futuro assieme”

La settimana scientifica e dell’orientamento in Fassa

Cinque giornate all’insegna della Scienza, per avvicinarsi a discipline alternative e abitare nuovi immaginari, per entusiasmarsi e per orientarsi sugli studi da intraprendere dopo aver conseguito il diploma di maturità. È questa la Settimana scientifica e dell’Orientamento, che per la prima volta viene proposta a tutti gli studenti dei tre Licei di Fassa da lunedì … Leggi tutto La settimana scientifica e dell’orientamento in Fassa

Il film della Cortellesi con La voce delle donne

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” (che ricorre il 25/11), presso il Cinema di Tesero – domenica 26/11 alle ore 17.30 (ingresso a pagamento) – è in programma la proiezione del film “C’È ANCORA DOMANI”, pellicola di e con Paola Cortellesi e con Valerio Mastandrea, che sta registrando ovunque … Leggi tutto Il film della Cortellesi con La voce delle donne

Concerti di S. Cecilia a Tesero e Predazzo

Ritorna la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona della musica e del canto sacro, dei musicisti e dei cantori. Una ricorrenza (che sul calendario cade in realtà il 22 novembre) da sempre molto sentita all’interno della comunità di Tesero, borgata che come noto può vantare una solida e radicata tradizione musicale tanto da … Leggi tutto Concerti di S. Cecilia a Tesero e Predazzo

Incartare col cuore in biblioteca: guardando al Natale

Ti piacerebbe immergerti nella 𝒎𝒂𝒈𝒊𝒄𝒂 𝒂𝒕𝒎𝒐𝒔𝒇𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆 imparando a confezionare pacchetti e pacchettini mentre sorseggi una tisana calda? 𝑰𝒏𝒄𝒂𝒓𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒍 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆 è un laboratorio creativo esperienziale a cura di Tatiana Tulini. Verranno confezionati i regali in modo originale e personale, sperimentando il benessere che deriva dall’agire consapevole e lento, dalla cura dei gesti, dal … Leggi tutto Incartare col cuore in biblioteca: guardando al Natale

Dedicato a don Gigi Vian il nuovo calendario dell’Istituto Culturale Ladino

Mercoledì 15 novembre è stato presentato nella sala mostre del Liceo artistico di San Giovanni di Fassa, il nuovo calendario 2024 con il coinvolgimento delle classi del liceo artistico che hanno collaborato, insieme ai docenti e al personale della biblioteca dell’Istitut Cultural che si sono prodigati in questo importante progetto condiviso, che evidenzia una volta … Leggi tutto Dedicato a don Gigi Vian il nuovo calendario dell’Istituto Culturale Ladino