Autori locali raccontano Predazzo

Si è da poco conclusa l’edizione 2021 dell’Aperitivo con l’Autore – le presentazioni di libri ormai diventate un appuntamento fisso e atteso dell’estate predazzana – ma l’Amministrazione e la biblioteca comunale non si fermano: al via il 9 settembre una nuova rassegna letteraria, questa volta dedicata agli scrittori e alla storia locali. Tre appuntamenti per tre giovedì consecutivi per scoprire curiosità, aneddoti, aspetti poco conosciuti del passato di Predazzo.

Si inizia questa settimana con il libro “Predazzo. Le rogge e li edifici a ruota idraulica” di Mirta Morandini e Salvatorico Cuccuru, che – in collegamento dalla Sardegna – dialogheranno con Lucio Dellasega. Il volume racconta l’incontro tra il territorio e l’operosità dell’uomo, concentrandosi in particolare su come le risorse minerarie dei monti Mulat e Viezzena e i torrenti Avisio, Gardonè e Travignolo abbiano fatto sorgere a Predazzo laverie, forni fusori, mulini per minerali e per cereali, folloni per la lana, segherie alla veneziana. Durante l’incontro verranno distribuite copie gratuite del libro.

Hella - We design cool shadows

Il secondo appuntamento è per il 16 settembre con Nicola Zanotti che, in videoconferenza, dialogherà con Monica Gabrielli per presentare la sua guida turistica dedicata a Predazzo. Il libro propone più itinerari per andare alla scoperta della storia del paese e dei suoi scorci, raccontando storie e curiosità sconosciute anche a molti residenti. 

La rassegna si concluderà il 23 settembre con Fiorenzo Morandini che dialogherà con Mario Felicetti e Giuseppe Bosin, autori di “Torbiere e scuola di merletti”. Il volume recupera la storia delle torbiere del Palù dei Mugheri e di Bellamonte, in passato importanti risorse energetiche per Predazzo e l’intera valle, e della Scuola di pizzi e merletti che ha operato a Predazzo a partire dal 1885. Anche in questo caso, verranno distribuite copie gratuite del libro.

Gli incontri si terranno tutti alle 20.30 nell’aula magna del municipio. La partecipazione è libera con prenotazione obbligatoria (tel. 0462.501830); è necessario il green pass. Le tre serate saranno disponibili anche in streaming sulla pagina Facebook del Comune di Predazzo.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email