Avisio solidale: da spreco a risorsa alimentare

nome dell’associazione: AVISIO SOLIDALE

AVISIO SOLIDALE è un ramo dell’Associazione TRENTINO SOLIDALE ONLUS che ha la Sede legale a 38122 Trento in viale Bolognini, 98. C.F. 94025680227 Tel. 0461/1860345  Cell. 331/7157188   segreteria@trentinosolidale.it

Anno di fondazione:
19 dicembre 2015

Nome del presidente: DELLAGIACOMA GUIDO nato a Predazzo il 19.06.1949, ivi residente in via Mazzini nr. 6, cell.339 6863412, mail guidoegabri@gmail.com

Componenti del direttivo:

Nicolino Felicetti Predazzo, Dario Oliana Le Ville, Imelda Ropelato Tesero, Pina Varesco Cavalese, Antonietta Vezzosi Predazzo, Marcella Zanon Ziano.

Di cosa si occupa:

si occupa della lotta allo spreco alimentare raccogliendo con dei furgoni, nei negozi ed alberghi della valle di Fiemme, alimenti in scadenza o con la confezione parzialmente danneggiata, perfettamente commestibili, che altrimenti sarebbero destinati all’incenerimento, aumentando così l’inquinamento ambientale.

Gli alimenti raccolti vengono distribuiti a famiglie sensibilizzate al problema ed a persone e famiglie in difficoltà della valle di Fiemme, trasformando così lo “spreco alimentare” in “risorsa alimentare”.

Scopi ed obiettivi:

AVISIO SOLIDALE, ha tre scopi principali:

  • Lotta allo spreco alimentare
  • Aiutare le famiglie in difficoltà
  • Salvaguardia del creato

Obiettivo di fondo di AVISIO SOLIDALE è la lotta allo spreco alimentare.

Ogni anno un terzo della produzione mondiale di cibo viene sprecato: 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, che potrebbe sfamare 4 volte il miliardo di persone denutrite della terra.

Ogni anno gettiamo 120 kg di cibo pro capite, nelle pattumiere delle nostre case, ancora perfettamente commestibile.

Il rapporto tra chi è ipernutrito e chi non ha nulla da mangiare è di 2 a 1.

Ci sono nel mondo 155 milioni di bambini obesi e 148 milioni di bambini sottopeso.

36 milioni di persone muoiono ogni anno di fame, ma molti di più, muoiono a causa di malattie metaboliche come il diabete, infarti e tumori legati al consumo eccessivo di cibo.

Cosa è stato fatto nel 2020:

Nel 2020 AVISIO SOLIDALE, nonostante la chiusura bimestrale a causa del Coronavirus, ha raccolto in val di Fiemme circa 3.254 casse di alimenti pari a circa 16,27 tonnellate di cibo ancora commestibile che sarebbe finito in discarica e che invece, è stato distribuito settimanalmente a circa 200 persone in difficoltà, racchiuse in 76 famiglie residenti in valle, di cui 50 italiane e 26 straniere.

cosa vorremmo fare nel 2021:

continueremo a raccogliere e distribuire il cibo alle famiglie in difficoltà.

l’associazione in un motto:

“da spreco alimentare a risorsa alimentare”

perché aderire:

donando un po’ del proprio tempo si aiutano famiglie in difficoltà,

si lotta contro lo spreco alimentare e si salvaguarda il creato: tre azioni in un una!

Curiosità:

Da spreco a risorsa. È possibile trasformare lo “spreco alimentare” in “risorsa alimentare”, destinando le eccedenze e i prodotti non più vendibili a favore delle persone indigenti, con difficoltà economiche e/o emarginate. La legge del buon Samaritano (lg n°155 del 25/06/2003) disciplina la raccolta e la distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale, paragonando (nell’ambito del corretto stato di conservazione, trasporto, deposito e utilizzo degli alimenti) le ONLUS che effettuano raccolta e distribuzione gratuita di prodotti alimentari agli “utenti finali”.

Concausa dello spreco alimentare.

Lo spreco alimentare è in buona parte causato dall’obsolescenza programmata dei prodotti.

L’obsolescenza programmata o pianificata in economia industriale è una strategia volta a definire il ciclo vitale di un prodotto in modo da limitarne la durata a un periodo prefissato.

Con lo scopo di garantire la commestibilità dei cibi in vendita gli esercizi commerciali sono costretti ad eliminare dagli scaffali enormi quantità di cibo ancora commestibile la cui data di scadenza è superata. Paradossalmente la cultura legata alla “data di scadenza” porta anche l’utente finale a considerare immangiabile un prodotto con data di scadenza superata.

Tutto questo cibo però, a nostra esclusiva responsabilità, può essere controllato e consumato.

È solo un problema culturale.

contatti, telefono, web, social:
AVISIO SOLIDALE è un ramo di TRENTINO SOLIDALE e quindi il presidente è CASAGRANDA Giorgio con ufficio a Trento via Bolognani 98, cell.3356378242.

segreteria@trentinosolidale.it. web: www.trentinosolidale.it. referente per la Valle di Fiemme: Guido DELLAGIACOMA via Mazzini, 6 PREDAZZO. Cell. 3396863412 guidoegabri@gmail.com

punti di distribuzione:
Predazzo, casa Calderoni via Dante, tutti i martedì ore 11-13 circa. Cavalese, Oratorio, tutti i sabato ore 11-13 circa.

 

 

 

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

2 commenti su “Avisio solidale: da spreco a risorsa alimentare”

  1. Complimenti per questa meravigliosa iniziativa……..mi spiace solo non potervi aiutare abitando a Varese…… purtroppo!

  2. Indipendentemente da virus ed emergenze questo è il miglior modo di gestire il cibo.
    Complimenti.

I commenti sono chiusi.