Ballade approda a Rovereto

Dopo il successo di pubblico fatto registrare a Bolzano con la Fondazione Nazionale della Danza/Aterbaletto, la Stagione di danza programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara si sposta a Rovereto e propone un appuntamento che vedrà protagonista la MM Contemporary Dance Company.

La compagnia diretta da Michele Merola salirà sul palco del Teatro Zandonai domenica 18 dicembre (ore 20.30) con Ballade, un nuovo spettacolo composto da due inedite coreografie firmate da due autori italiani come Enrico Morelli e Mauro Bigonzetti.

La nuova creazione di Mauro Bigonzetti per la MM Contemporary Dance Company vuole essere un omaggio, un racconto corale, un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta. Una narrazione per immagini musicali che recupera le sensazioni di una generazione, le sue euforie cancellate, le insensatezze collettive, “i sogni buttati a mare”, ma che nello stesso tempo rilancia anche lo stile di vita di quegli anni, i profumi della vitalità e la densa creatività artistica sperimentale che caratterizzavano una società in rapida evoluzione, che si andava trasformando via via al passo con gli impeti della condivisione e l’ansia del cambiamento.

Un lavoro allestito senza artifici, interpretato dai danzatori della MMCDC e cucito su una drammaturgia musicale strutturata sulle tensioni e le visioni di quegli anni, che attinge da autori diversi protagonisti di quel periodo, da Prince all’anarchica genialità di Frank Zappa, alla poesia profonda di Leonard Cohen, sino all’estetica punk ed esistenziale dei CCCP.

La coreografia trae anche ispirazione da una delle voci letterarie più significative dell’epoca: vuole essere un omaggio allo scrittore Pier Vittorio Tondelli, che in quegli anni operò e produsse i suoi maggiori capolavori. Attraverso una narrazione astratta, la partitura coreografica dà vita ad uno spazio della memoria e del sentimento dove l’uomo, spogliandosi del suo guscio e della corazza che lo accompagna, ritrova il suo corpo vivo e vulnerabile. Un viaggio che ci porta a scoprire il dolore, l’amore, l’abbandono e la rinascita. Un viaggio simbolico alla ricerca incessante di una nuova rinascita collettiva dove la bellezza arricchisce e guida il nostro cammino. 

Info biglietti

Biglietti acquistabili su www.boxol.it/centrosantachiara/it, presso le biglietterie del Teatro Sociale e dell’Auditorium S. Chiara.

 

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email