Incontro con Valerio Barchi, autore e acquarellista, mercoledì 17 agosto alle 20.30 presso la vecchia stazione del trenino della valle di Fiemme in via Degasperi a Predazzo (che sarà parte della nuova biblioteca) organizzato “fuori aperitivo” dalla Biblioteca Comunale di Predazzo. Valerio Barchi, 36 anni, dodici dei quali trascorsi a girovagare per Europa, Asia e Australia presenta “Bona via”, una graphic novel sulla via Francigena. Ingresso gratuito| con prenotazione obbligatoria in biblioteca 0462.50501830Un po’ fumetto, un po’ guida illustrata, un po’ racconto di formazione. Interamente ambientato sul tratto della Via Francigena, dal Gran San Bernardo a Roma, in 350 pagine e 330 tavole disegnate a mano e colorate ad acquarello – 1,3 chili di piacevole lettura formato A4 – “Bona Via!” conduce per mano il lettore lungo l’antico percorso attraversato da pellegrini e crociati. Lo stupore è lo stesso del protagonista che avrà modo di conoscere chilometro per chilometro la colorata varietà di paesaggi, culture, tradizioni e cenni storici di tutti i luoghi attraversati.
Dalle montagne in cui si parla il patouè alla vita contadina della Pianura Padana, dai selvaggi boschi dell’Appennino Tosco-Emiliano alle città d’arte della Toscana, fino all’arrivo a Roma.
L’obiettivo di Valerio è di affiancare l’illustrazione e la descrizione storico-culturale dei luoghi attraversati alla crescita evolutiva del personaggio, esperienza tipica di chi affronta un cammino lungo a piedi come quello della Via Francigena.
Valerio Barchi è anche autore degli acquerelli che corredano la guida di Predazzo di Nicola Zanotti che sarà presentata giovedì 18 alle 17.30 nell’aula magna del municipio all’interno della rassegna “Aperitivo con l’autore”
“Il protagonista, Mariolì, è in tutto e per tutto la mia proiezione sul cammino – ha spiegato l’autore – Il grosso di quello che accade a lui è accaduto a me.
Sul piano puramente commerciale dell’impresa, vado da un pessimismo sul genere “se lo leggerà solo mia madre” (fortunatamente già smentito da una campagna di crowdfunding di successo) a picchi di ottimismo che se lo leggerà tutta Italia. Il fumetto è rivolto a chiunque, tra i 15 e i 110 anni, sia curioso di approcciarsi ad un cammino del genere, e a chi l’ha già percorso”.