
In Val di Fiemme, il ciclismo è una questione di cuore
Lo sappiamo. Le nostre valli da sempre sono il fulcro dell’attività sui pedali – sia della strada che della MTB – per i professionisti e
Lo sappiamo. Le nostre valli da sempre sono il fulcro dell’attività sui pedali – sia della strada che della MTB – per i professionisti e
Il Südtirol calcio è in serie B. Il traguardo è storico ed ha, comprensibilmente, galvanizzato il mondo sportivo alto atesino che si prepara, nel nuovo
Abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli del periodico l’Avisio. Si tratta di “pezzi” che ci raccontano come eravamo. Gli articoli sono antecedenti rispetto ai giornali
Bruno Toniolli, 77 anni è tornato a gareggiare a Innsbruck dove, nel 1976, partecipò alle Olimpadi quale giovane atleta di pattinaggio di velocità su ghiaccio.
Lo rivela il trentino tailandese Nicola Zanon che si è allenato in Val di Fassa per partecipare alle Olimpiadi invernali di PyeongChang.
Obiettivi chiari per il ventitreenne fassano che, dopo l’incidente nella prova di Coppa del Mondo di Big Air a Modena, ha nel mirino la partecipazione ai Mondiali di freestyle di febbraio in Uta
Due caratteri diversi, ma la stessa stoffa da campioni. Sono Franco Nones e Giulio Deflorian, due nomi che hanno fatto la storia dello sci di fondo valligiano, italiano e internazionale.
Con la perseveranza e la concentrazione che richiedono gli sci stretti, la giovane fiemmese Nicole Monsorno ha collezionato vittorie, tanto da diventare l’astro nascente del fondo italiano.
Non sono gli anni ma le maratone che Stefano Benatti ha percorso finora e che, nonostante il notevole sforzo che richiedono, non hanno lasciato segni di stanchezza
Dopo il bronzo ai Mondiali Junior di Narvik e il successivo stop, la sciatrice fassana ha ripreso gli allenamenti in vista dei nuovi traguardi dell’inverno.