Canazei, Campo base delle Dolomiti

Canazei Campo Base, la rassegna che va dritta al cuore della montagna.
Prende il via il 21 luglio la seconda edizione di “Canazei Campo Base”, una serie d’incontri programmati per discutere di montagna tra cambiamenti climatici, turismo e sport e con personaggi di tutto rilievo: Luca Mercalli, Vittorio Sgarbi, Michil Costa, Stefania Constantini e altri.

E se ne parlerà dopo la tragedia della Marmolada, tanto per rendere ancora più attuale un dibattito che si annuncia di tutto interesse.

Otto, gli appuntamenti organizzati dalla giornalista Elisa Salvi con il supporto del collega Giorgio Pedron e con il pieno sostegno del Comune di Canazei e dell’associazione “Ensema per Cianacei”.

Il 21 luglio si parte con il film-documentario “L’uomo che accarezzava la roccia: la vita e l’alpinismo di Pierluigi Bini”, alla presenza dello stesso Bini e dei registi Fabrizio Antonioli e Stefano Ardito

Il 28 luglio si parlerà di “Amelia B. Edwards e le pioniere delle Dolomiti”: la storia dell’esplorazione dolomitica della Edwards che, nella seconda metà dell’Ottocento, che rese celebri le Dolomiti in Gran Bretagna, attraverso dipinti e testi.
Un confronto fra Susan ed Alan Boyle, autori del libro “Spiriti delle Dolomiti”, e Andrea Selva che percorrerà le tracce delle esploratrici dell’Ottocento a confronto con le alpiniste di oggi. Una

Il ritratto di Amelia è proposto dai fratelli, giornalista Rai, compie un viaggio tra altre figure femminili dei secoli scorsi che hanno contribuito alla fama delle Dolomiti, confrontando le loro esperienze con quelle delle alpiniste contemporanee.

Il 4 agosto Luca Mercalli presidente dell’associazione Società Meteorologica Italiana, climatologo, giornalista e divulgatore entrerà nel vivo dei temi più d’attualità spiegando tra l’altro l’evoluzione del ghiacciaio della Marmolada, di altri ghiacciai e delle cime in seguito al “global warming”.

Le donne, ma questa volta del mondo sportivo, ancora protagoniste l’11 agosto con l’incontr, “Olimpioniche: tre campionesse dolomitiche dei Giochi Olimpici di Pechino 2022”.
Si tratta di Stefania Costantini, medaglia d’oro nel curling, Caterina Carpano, quarta nello snowboard-cross, Chiara Mazzel con Fabrizio Casal, settima in slalom alle Paralimpiadi.

Con “L’arte sulle Dolomiti” il 18 agosto, il critico d’arte e presidente del Mart di Rovereto, Vittorio Sgardbi, sarà chiamato a illustrare le interpretazioni artistiche della montagna.

Il 26 agosto è la volta di “75 anni di Sitc”, serata dedicata alle vicende e allo sviluppo della società d’impianti a fune di Canazei che ha contribuito in modo significativo al turismo della Val di Fassa, e il primo settembre delle ragioni per “Jir sa mont, ovvero come frequentare in modo consapevole e prudente della montagna, tema quanto mai centrale nella conoscenza e nella perlustrazione dell’alta quota. L’argomento sarà affrontato da Elena Guella e Iole Manica, e numerosi altri esperti e alpinisti.

Dulcis in fundo il 21 settembre con “FuTurismo” che vede protagonista  Michil Costa albergatore, ambientalista e visionario. Costa che nel suo libro, di ultima uscita, lancia un accorato appello contro la mono cultura turistica, una questione di primo piano, anche per Canazei, la Val di Fassa e tante realtà del territorio dolomitico.

Gli incontri si svolgono, alle ore 21, in piaz Marconi a Canazei o al cinema teatro Marmolada (in caso di pioggia) e sono ad ingresso gratuito. Canazei Campo Base la

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email