Cavalese giallo&noir, incontro con Giuliano Pasini

Dopo il successo del primo appuntamento con Carlo Lucarelli che nell’affollata piazza Italia ha parlato del suo ultimo libro “Bell’abissina”, edito da Mondadori, ma anche della sua carriera televisiva, di come si scrive e si racconta di delitti, Cavalese giallo &noir, la manifestazione promossa dalla biblioteca comunale e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavalese prosegue domenica 16 luglio con Giuliano Pasini, e il suo romanzo “E’ così che si muore”, edito da Piemme. L’incontro si svolgerà nella cornice di Piazza Italia a Cavalese, alle ore 18.00 (in caso di maltempo presso la Sala del Lettore del PalaFiemme), con ingresso libero e gratuito.

Giluano Pasini  è nato a Zocca (Modena) e vive a Treviso; ha esordito nel 2021 con il romanzo “Venti corpi nella neve” e ha pubblicato successivamente altri thriller, tradotti anche in Austria, Germania e Svizzera, con notevole successo di pubblico.

“E’ così che si muore”: Il commissario Roberto Serra indaga su un crimine brutale in un piccolo borgo arroccato sull’Appennino emiliano.

Sono passati dieci anni dall’ultima volta che ha dovuto seguire un’indagine a Case Rosse, minuscolo commissariato tra le montagne, dove ha chiesto di essere di nuovo assegnato, perché lì pensava di poter sfuggire ai fantasmi che accompagnano le sue notti e provare a rimettere insieme i pezzi della sua vita.

È un giorno di maggio uguale a tanti altri quando viene chiamato nella frazione di Ca’ di Sotto per un incendio. Il cadavere di Eros Bagnaroli, detto il Burdigòn, lo scarafaggio, viene ritrovato carbonizzato in quel che resta della sua casa, ma sul suo corpo ci sono ferite che nessun fuoco è in grado di provocare: è stato sgozzato, come si fa da quelle parti col maiale.

Inizia così la seconda indagine di Serra a Case Rosse, e un muro invalicabile di omertà sembra di nuovo circondarlo, mentre la Danza, il suo male oscuro, gli crolla addosso quando meno se lo aspetta.

Questa volta, però, non è solo. Al suo fianco c’è l’esuberante, rissosa e fragilissima Rubina Tonelli. Per entrambi, cercare la verità sarà un modo per salvarsi. O per condannarsi definitivamente.

Partner della rassegna letteraria sono la libreria Pensieri Belli di Cavalese per la vendita dei libri e APT Fiemme e Cembra per l’ospitalità degli autori.

Alla rassegna sono anche ispirati uno speciale piatto “in giallo” ideato dallo chef del Ristorante le Rais, ed un aperitivo speciale ideato dal bar pasticceria Dolce Fiemme.

Per informazioni: Biblioteca di Cavalese tel. 0462 237544 o WhatsApp 3383040831, e-mail: biblioteca@comunecavalese.it

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email