Cavalese ospita “La Magia delle Donne”, un festival olistico tra benessere e creatività

Venerdì 14 luglio alle 18 proprio presso il Banco della Reson, all’interno del Parco della Pieve di Cavalese, dove nel 1500 alcune donne per le loro conoscenze delle piante e rimedi naturali furono processate e messe al rogo con l’accusa di stregoneria, si terrà la cerimonia di apertura della Magia delle Donne, evento organizzato dall’Associazione “La Voce delle Donne APS” e patrocinato anche quest’anno dal Comune di Cavalese, l’Azienda per il turismo Fiemme e Cembra, Val di Fiemme cassa Rurale e dal Centro d’arte contemporanea a testimonianza dell’importanza dell’impatto sociale e culturale della manifestazione che dal 2015 ogni anno attira e coinvolge un pubblico sempre più numeroso. A seguire, una sfilata di moda sostenibile con abiti second hand e aperitivo (a pagamento) presso il bar al parco.

La Magia delle donne, quest’anno, raddoppia con una festa ancora più grande degli anni passati che si svilupperà nei week end del 15 e 16 e 22-23 luglio e sarà arricchita da conferenze ed eventi collaterali infrasettimanali per celebrare la potenza delle donne, la loro creatività, manualità, sensibilità, talento artistico, ma anche imprenditoriale. Una celebrazione del femminile in tutte le sue molteplici forme, da riconoscere e valorizzare anziché temere e sacrificare.

Quattro le aree tematiche in cui, nei due week end, il Parco della Pieve sarà idealmente suddiviso: Arte, teatro, danza e musica; Fiori, piante ed erbe officinali; Armonia e benessere e Artigianato e creatività. Dalle 10 alle 18.30 al “mercatino dell’artigianato, della creatività e della fantasia” sarà possibile scoprire, ammirare e comprare oggetti realizzati dalle mani delle tante donne che tramandano la maestria e manualità del lavoro a maglia, all’uncinetto, del ricamo e persino del telaio, grazie alla presenza dell’Associazione L’Ecole de Madame Foile, unica scuola d’arte tessile in Sardegna che utilizza laboratori di arti femminili come strumenti di riabilitazione, socializzazione e recupero psicofisico.

Non mancheranno naturalmente prodotti di artigianato in legno e ceramica e lavorazione del vetro, ma anche di prodotti di piccole aziende agricole locali della Valle di Fiemme e Cembra.

La manualità e la creatività artistica non sarà l’unico modo in cui si esprimerà la magia delle donne: in entrambi i week end sarà infatti possibile partecipare a numerosi appuntamenti dedicati alle pratiche olistiche come reiki, la lettura dell’aura e dei tarot, e del benessere a 360 gradi con lezioni di yoga e pilyoga, trattamenti di riequilibrio energetico, shiatsu e craniosacrale, riflessologia facciale, momenti di danza consapevole, meditazione e minicorsi di balli popolari aperti a tutti. La maternità, massima espressione dell’amore e forza creatrice della donna; per questo non mancheranno laboratori e spettacoli dedicati proprio ai bambini e alla loro innata fantasia, tecniche di massaggio per il neonato.

Se il Parco della Pieve sarà la cornice per i momenti di festa corale, con musica, attività e cibo naturale a cura del bar “L’Ortica”, il Centro d’arte Contemporanea ospiterà i momenti di approfondimento infra settimanali, a partire dalla conferenza di Rosanna Cavallini “Cantiam le montanare” del 17 luglio (h 21.00) sul primo turismo alpino femminile, per poi proseguire il 18 luglio con “Musicoterapia: un ponte tra il corpo e il regno dell’inconscio” a cura di Barbara Lagd Grilli e “Il femminile nella storia dell’Occidente” , conferenza del dott. Stefano Mini il 19.

Un viaggio attraverso i secoli per ricordare le donne di ieri e valorizzare quelle di oggi.

A concludere la kermesse, domenica 23 luglio nel giardino della Magnifica Comunità di Fiemme, lo spettacolo di teatro danza “Le radici del silenzio” con la regia di Emma Deflorian e Giuliana Lopes.

Cerimonia di apertura venerdì 14 luglio, alle ore 1,8 presso il banco della Reson – Parco di Cavalese. Porta con te un fiore o un oggetto da deporre al centro del cerchio e, se puoi, indossa un vestito o un accessorio bianco. Ti aspettiamo per condividere un momento di magia!

Per vedere il programma completo e dettagliato dei due week end e degli eventi collaterali, visita il sito www.vocedelledonne.it/la-magia-delle-donne.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email