Cos’hanno in comune un cavolo romano e la piramide di Cheope? E il tempio greco del Partenone con l’albero genealogico delle api? Questo e molto altro si potrà scoprire tra le stanze di Aureon, la nuova mostra scientifica ideata e allestita presso la Scuola elementare di Vigo di Fassa dal gruppo di INOUT in collaborazione con gli studenti dei Licei della Val di Fassa.
La proposta di carattere matematico-scientifico, completamente rinnovata nei contenuti, arricchirà per il quarto anno consecutivo l’estate fassana di un’alternativa curiosa ed interessante anche dal punto di vista culturale, ideale per i più piccoli, ma con numerosi spunti di approfondimento anche per chi è più in là con gli anni. Le giovani guide della mostra-laboratorio, ricca di giochi, attività e trabocchetti, accompagneranno il visitatore in un viaggio nel tempo alla scoperta di un numero che nel corso della storia ha assunto una connotazione quasi divina: la sezione aurea. Nel percorso espositivo si incontreranno personaggi di spicco come Ippazia d’Alessandria, una delle prime donne a rivestire il ruolo di intellettuale nell’antichità, Leonardo Fibonacci, celebre per la sua successione numerica e per aver portato in Europa i numeri arabi che tuttora utilizziamo, e il grande Leonardo da Vinci.
Il progetto coinvolge i giovani del territorio nella fase creativa e di presentazione e numerosi partner, che hanno messo a disposizione materiali e idee. Fondamentali per la realizzazione di Aureon sono stati la preziosa collaborazione con il Comitato Manifestazioni Vich Events e con la Scuola Ladina di Fassa e il sostegno del Comune di San Giovanni di Fassa e della Cassa Raiffeisen.
L’inaugurazione di Aureon, a cui tutti sono invitati, è prevista per martedì 11 luglio alle 18 alla Scuola elementare di Vigo. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino a venerdì 25 agosto dalle 15.30 alle 18.30 e dalle 20 alle 22, con visite guidate che avranno inizio all’incirca ogni ora. Per info e prenotazioni si può visitare il sito www.inoutfassa.com/mostra-scientifica o inviare una mail a mostra@inoutfassa.com