Professionalità, competenza e assistenza pre e post vendita: da 120 anni è questo il testimone che la famiglia Tomaselli passa di generazione in generazione
La qualità del servizio, come gli amici, la si vede nel momento del bisogno. Lo hanno capito in tanti lo scorso anno, in pieno lockdown, quando da un giorno all’altro hanno dovuto rivoluzionare le abitudini scolastiche e lavorative. “A marzo 2020 in molti hanno avuto necessità di procurarsi in poco tempo computer, tablet, smartphone più performanti o webcam per poter seguire le videolezioni di scuola o università o per allestire una postazione di smart working”, raccontano Marco e Stefano Tomaselli, quarta generazione della famiglia Tomaselli che dà il nome allo storico negozio di elettronica di Piera.
“La gente chiusa in casa avrebbe potuto facilmente acquistare il materiale di cui aveva bisogno online, eppure tantissimi hanno preferito venire in negozio. La comodità di ordinare con un clic è stata nettamente battura dalla consapevolezza che l’acquisto non si esaurisce con il pagamento di un oggetto. È l’assistenza pre e post vendita a fare davvero la differenza. Di fronte a un mercato che propone una varietà sempre maggiore di prodotti, è importante farsi consigliare e trovare qualcuno capace di capire di cosa il cliente ha bisogno”.
Se l’ultimo anno e mezzo ha visto aumentare la richiesta di pc e strumenti per connettersi al web, quest’estate le domande più frequenti riguardavano il nuovo standard televisivo, il DVB T2. In tanti stanno cambiando apparecchio, passando a quelli di nuova generazione: “Accompagniamo il cliente nella scelta del televisore più adatto alle sue esigenze, informando anche sulla possibilità di utilizzare il bonus TV messo a disposizione dal governo”, spiegano Marco e Stefano.
I cambiamenti nelle abitudini dell’ultimo anno e mezzo sono stati soltanto l’ultima sfida che Tomaselli ha dovuto affrontare: in 120 anni il negozio ha sempre saputo stare al passo coi tempi, fin da quando, a inizio Novecento, il primo dei Tomaselli ha iniziato a lavorare come elettricista, installando anche un tratto di impianto della vecchia ferrovia della Val di Fiemme. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Fortunato Tomaselli ha capito che il futuro era nelle mani di radio e televisioni. Poi, con il boom economico, il negozio ha accolto quegli elettrodomestici che hanno stravolto la vita quotidiana delle famiglie, come la lavatrice, la lavastoviglie e via via fino a prodotti sempre più sofisticati e innovativi.
“Non è stato solo il negozio a passare di generazione in generazione. La nostra famiglia da decenni si passa il testimone della competenza e della professionalità: fin dagli inizi dell’azienda l’attenzione al cliente è stata centrale. E oggi ancora più che in passato i servizi postvendita sono fondamentali. Per esempio, in molti apprezzano il fatto che all’acquisto di un nuovo telefonino possiamo occuparci del trasferimento dei dati da un apparecchio all’altro, salvando così contatti e fotografie. Oppure che installiamo programmi e antivirus sui computer. O che ci occupiamo noi del montaggio anche degli elettrodomestici da incasso, evitando al cliente di dover chiamare elettricisti o falegnami”.
Un cliente soddisfatto, generalmente, è un cliente che ritorna. E clienti che ritornano permettono ad un’azienda di crescere. Tomaselli, infatti, sta allargando la squadra di collaboratori: sono stati recentemente assunti un nuovo tecnico e un addetto alle consegne. “Siamo orgogliosi di crescere insieme al territorio di cui siamo parte. Non sono molte le aziende che possono vantare un passato lungo 120 anni. Forti di quello che i nostri predecessori ci hanno lasciato e insegnato, vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento per le nostre valli. Partiamo dalla nostra storia e dalle nostre radici per guardare oltre. Sappiamo che il mercato dell’elettronica, dell’informatica e della telefonia continuerà a cambiare, imponendoci di stare al passo con i tempi. Una sola cosa non cambierà mai, ne siamo certi: a fare la differenza saranno sempre la competenza e la professionalità”.