Climathon Fiemme 2023: due giorni di innovazione e impegno per il cambiamento climatico Climathon è un hackathon che affronta il tema del cambiamento climatico. Si tra4a di una sfida lanciata da Climate-KIC, la comunità fondata nel 2010 dall’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia [EIT] un corpo dell’Unione Europea. L’evento si svolge in più di un centinaio di grandi ci4à in tu4o il mondo e l’obbiettivo è trovare soluzioni ai cambiamenti climatici. La sfida impegna cittadini, studenti, ricercatori, professionisti, startupper e imprenditori di tutte le età che lavorando assieme per 24 ore provano ad elaborare soluzioni innovative per migliorare la resilienza del nostro territorio.
La maratona di idee prevede una suddivisione dei partecipanti in piccoli gruppi di quattro/cinque persone; ciascun gruppo sceglie una sfida ed entro 24 ore deve produrre un progetto che poi verrà presentato ad una giuria. I progetti vincenti riceveranno un premio e verranno portati all’attenzione della Climate-KIC. Il progetto vincente deve essere innovativo, pratico e applicabile.
Un piccolo gruppo di ragazzi della valle ha pensato di aderire all’evento coinvolgendo Fondazione FiemmePER E.T.S. e l’associazione Ale4m per il coordinamento e l’organizzazione. L’evento è finanziato grazie al supporto del Piano Giovani di Zona di Fiemme “Ragazzi all’Opera” e di Fondazione FiemmePER. La Climathon si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre allo Stadio del salto di Predazzo. Le sfide proposte dagli organizzatori ruoteranno attorno al tema del turismo in Val di Fiemme, affrontando le complessità e le opportunità legate al cambiamento climatico. Chiunque può iscriversi; l’attività è consigliata per chi ha più di 18 anni e non sono richieste particolari competenze ma solo tanta voglia di mettersi in gioco. L’iscrizione è gratuita e verranno offerti cibo e bevande per tutta la durata dell’evento. Per chi ha voglia di lavorare ai progett fino a tardi c’è possibilità di pernottare in struttura.
Per ulteriori informazioni e de4agli sulle iscrizioni i contatti di riferimento sono: Veronica Tagliaferri – 346 6960716 e David Cavada – david.cavada.lab@gmail.com