Allevare galline può sembrare una cosa semplice, tale da non richiedere particolari conoscenze. Invece c’è anche chi, come Sergio Abram, propone un corso per costruire e gestire un pollaio.
Il pollaio per l’autosufficienza è il titolo del corso teorico e pratico che Sergio Abram, ricercatore di vasti interessi nel settore floro-faunistico-ambientale, oltre che fotografo naturalistico, scrittore, noto conferenziere per la trattazione di tematiche naturalistiche, relative a diversi settori,
terrà a Grumes il 25 e 26 giugno. Si tratta di un corso completo di due giornate (da mattina a sera, entrambe articolate in parte teorica e pratica) per imparare come prendersi cura e gestire al meglio gli animali da cortile nella dimensione famigliare e poter realizzare il proprio pollaio in base alle possibilità e necessità di ciascuno.
Questo il programma:
Parte teorica – Animali da cortile (galli e galline, tacchini, faraone, anatre, oche, pavoni, piccioni, quaglie, conigli e porcellini d’India – origini, cenni di biologia, etologia, sistematica biologica, allevamento). – Galline, anatre e oche: le migliori razze ovaiole, a duplice e a triplice attitudine. – Scelta delle uova, periodo d’incubazione, cova (chioccia o incubatrice artificiale?), speratura, nascita e allevamento dei pulcini. – Acquisto e scelta dei riproduttori. – Alimentazione: scelta degli alimenti naturali. – Siti di allevamento e attrezzature. – Come evitare pericoli e malattie. – E tanto, tanto altro.
Parte pratica – Costruzione di un pollaio anti-predatori, dalla recinzione al ricovero degli animali Costo del corso: 50 euro a giornata – la quota include piccolo ristoro di metà mattina, del pomeriggio ed il pranzo.
Info e prenotazioni (entro il 20 giugno) Sergio 347 108 7626.
Sergio Abram si è affermato anche per aver realizzato ricerche e censimenti faunistici, oltre a una trentina di pubblicazioni. Come libero professionista è stato consulente per amministrazioni pubbliche e associazioni, collaboratore di centri di consulenza per la frutticoltura di alcune province italiane e di parchi. Inoltre, è stato insegnante di ecologia presso un istituto professionale agrario.