“Nuovi percorsi” per la valle di Fiemme

Giovedì 23 giugno ore 20.30 presso la sala consiliare del Comune di Predazzo si terrà la serata divulgativa “Comunità che intraprendono nuovi percorsi” a cura di FIEMME PER Fondazione ETS.

FIEMME PER è una Fondazione che guarda al futuro cercando nel principio d’intraprendenza la risposta alle tante fragilità del nostro tempo, nella consapevolezza che mai come in questo momento sia necessaria l’attivazione anche del mondo imprenditoriale privato per essere parte di un processo di rilancio e ripresa europeo, fondato sulla transizione ecologica e sociale, pensando anche, se non soprattutto, alle aree più decentrate, delicate e sensibili del Paese.

La Fondazione intende dialogare e collaborare con le istituzioni pubbliche, l’università, la scuola, gli istituti di ricerca, con il fine di rafforzare una logica di sistema di area vasta. Ecco perché ha deciso di chiedere collaborazione ad Euricse per l’organizzazione di questa serata e si pone in dialogo ed ascolto con la Valle di Fiemme.

Durante la serata si parlerà di nuovi modelli di sviluppo di comunità nati all’interno del territorio regionale, che intrecciano aspetti economici con quelli sociali e ambientali.

L’apertura della serata sarà a cura di Mauro Gilmozzi, Presidente di FIEMME PER Fondazione ETS mentre Jacopo Sforzi di EURICSE parlerà di Comunità Intraprendenti, intese come comunità locali capaci di auto-organizzarsi attraverso soluzioni innovative che permettono di fronteggiare il cambiamento socio-economico trovando soluzioni concrete per superare i problemi locali, contribuire al miglioramento della qualità di vita degli abitanti dei luoghi in cui si sviluppano e contribuire a ridisegnare la società del futuro.

A seguire tre dialoghi moderati da Claudio Ruatti, direttore creativo di Brand&Soda Comunicazione.

Il primo intervento sarà dedicato alle CER, comunità che uniscono le proprie forze per dotarsi di impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.  Stefano Lombardi ed Elisa Lombardi di CER Riccomassimo (online) portano l’esempio della prima comunità energetica del Trentino, creata nella frazione di Riccomassimo, un borgo di montagna di 51 abitanti, in dialogo con Dario Sacchetti di SEV – Federazione Energia Alto Adige, realtà Altoatesina che produce energia da fonti rinnovabili, gestisce la rete elettrica e si occupa di sistemi di teleriscaldamento e sostiene progetti innovativi per l’ambiente.

Il secondo momento è dedicato alle Comunità a Supporto dell’Agricoltura – CSA che puntano a partenariati tra persone e produttori. Insieme ad Andrea Bertagnolli della Magnifica Comunità di Fiemme in dialogo con Alessandra Piccoli ricercatrice della Libera Università di Bolzano, si cercherà di capire se è possibile attribuire un nuovo significato alla produzione agricola e selvicolturale orientata a condividere «responsabilità, rischi e opportunità della produzione agricola».

Il terzo dialogo sarà dedicato ai Distretti di Economia Solidale – DES che grazie ad una rete fatta di nodi che interagiscono tra loro, realizza filiere di produzione, consumo di beni e servizi, distribuzione e inserimento lavorativo. Insieme a

Loredana Cavada della Cooperativa sociale Terre Altre e Matteo Dallabona della Cooperativa Sociale Le Rais si discuterà della possibilità di creare attività economiche basata sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, il rispetto e sulla tutela dell’ambiente, il perseguimento di obiettivi sociali e di inserimento lavorativo.

I 14 soci fondatori di FIEMME PER sono: la Magnifica Comunità di Fiemme, La Sportiva spa, Pastificio Felicetti spa, DKZ srl, Eurostandard srl, Starpool srl,Bioenergia Fiemme spa, AL.BE.G.srl A. Gilmozzi, Studio Bortolotti & Conci, QSA srl Piero Mattioli, PAIGEM srl Andrea Dezulian, Cassa Rurale Val di Fiemme, Famiglia Cooperativa di Cavalese e Famiglia Cooperativa Val di Fiemme.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento