Quest’anno la Valle si prepara alla Festa di B. Vergine Maria Addolorata con un grande evento, nel fine settimana del 16 e 17 settembre, proposto dalle Parrocchie, dalla Magnifica Comunità e dalla Comunità Territoriale di Fiemme. Il programma comprende un concerto sacro, un pellegrinaggio di Valle e la Santa Messa, al parco della Pieve di Cavalese, presieduta dall’Arcivescovo di Trento, monsignor Lauro Tisi.
La sera di sabato 16 settembre, alle 21.00, la chiesa della Pieve di Cavalese ospiterà il “Concerto per l’Addolorata” dell’associazione culturale “Le Muse e le Dolomiti”. Da undici anni, l’associazione è riconosciuta per l’alta qualità della musica classica e l’ampio respiro internazionale. Le mura della Pieve risuoneranno dei titoli musicali di Haydn, Elgar, Handel e altri. Dal Barocco al Contemporaneo, le musiche, tratte dal repertorio sacro e in parte di impronta “mariana”, saranno eseguite dal rinomato Ensemble vocale-strumentale “Continuum”, diretto dal maestro Luigi Azzolini. La musica diventerà così una sorta di preparazione spirituale al giorno successivo, una ricerca di forza collettiva tramite la bellezza dell’arte.

Il concerto sarà introdotto dal parroco, Don Albino Dell’Eva, e alla fine del suo intervento sarà rispettato un minuto di silenzio in ricordo delle vittime e di chi soffre a causa dei tanti eventi climatici estremi. La serata, nata da un’idea del parroco e della presidente de “Le Muse e le Dolomiti” e condivisa dagli altri due enti organizzatori, è motivata da un fatto semplice: tutti proviamo le stesse emozioni se ci confrontiamo con la bellezza dell’arte.
Domenica 17 settembre si terranno un pellegrinaggio di Valle e la Santa Messa con il Vescovo Lauro. Dalle 7.30 si avvieranno i pellegrini, a piedi e non, da tutte le parti della Valle: gli itinerari e i dettagli si trovano nelle bacheche delle Chiese e sul sito delle Chiese di Fiemme. Saranno destinazioni del pellegrinaggio la Pieve di S. Maria Assunta a Cavalese e il Santuario cinquecentesco ubicato a fianco, che custodisce una statua quattrocentesca della Madonna Addolorata. I pellegrini saranno accolti a partire dalle 14.30, mentre alle 15.00 monsignor Lauro Tisi celebrerà la Santa Messa.