Contavalle, il teatro civile e partecipato

Ritorna, anche quest’anno dal 22 luglio al 17 agosto  il Festival Contavalle, la rassegna di teatro civile e partecipato dell’Alta Val di Cembra, giunto alla sesta edizione.

Il Festival di Contavalle nasce per creare connessioni ed occasioni di dialogo tra le realtà del teatro, del racconto e dell’arte e per lottare contro il dissolvimento della realtà paesana. Durante il Festival, borghi, piazze e piazzette, vie e frazioni del Comune di Altavalle, ma anche di altri Comuni della val di Cembra, ospiteranno proposte teatrali di vari attori e compagnie, incontri culturali con registi e personaggi legati al teatro e alla narrazione di comunità in Italia.

Una rassegna che gioca sul tema del “ponte”, Un ponte che unisce le due sponde della valle come unisce o dovrebbe unire i popoli.

Ecco quindi il “ponte alpino” con la residenza artistica del Gruppo Teatro Angrogna (GTA) di Torre Pellice; il “ponte teatrale” edificato per la prima volta con la compagnia “Gli omini”, sviluppatori di un metodo partecipato diffuso che verrà sperimentato a Lisignago; il “ponte multidisciplinare” che unisce spettacolo, enogastronomia e territorio proposto con l’evento speciale “Un attore nel bicchiere” organizzato a Segonzano; il “ponte tra due sponde” che il laboratorio per bambini immaginerà sopra l’Avisio, tra Sover e Grumes; quello “temporale”, tra passato e futuro, dei negozi di paese che la giornata celebrativa “Dietro l’angolo” svilupperà con i cittadini e gli esercizi di Faver, Grauno, Grumes e Valda.

Solo alcune delle connessioni principali presenti nel programma di quest’anno.

Hella - We design cool shadows

“Con la volontà – dicono gli organizzatori – di affidare alla metafora dei ponti anche il nostro messaggio di solidarietà per il popolo ucraino, che vede distrutti quelli delle proprie città ma già li ripensa edificati verso l’Europa, vi invitiamo a partecipare ai nostri eventi, contribuendo a rafforzare il ponte di idee che unisce Contavalle al territorio della val di Cembra”.

Questo il programma dettagliato:

  • 22 luglio ore 21.00 | Piazza Degasperi | Albiano | Compagnia Lannutti&Corbo ALL’INCIRCO VARIETÀ
  • 23 luglio ore 20.30 e 21.30 | Località Venticcia | Segonzano | UN ATTORE NEL BICCHIERE – Comedian con l’attore Antonello Taurino | NIUTENTI IN CONCERTO
  • 27 luglio | ore 18.00 | Teatro Le Fontanelle, Grumes | Altavalle | conferenza “RELIGIONE COME CONNESSIONE. DIALOGO SU RELAZIONI, CONFLITTI E FUTURO”
  • 28 luglio ore 21.00 | Piazzetta del Dos, Grumes | Altavalle | Gruppo Teatro Angrogna, spettacolo musicale BUONASERA FILONDERE
  • 30 luglio | ore 10.00 |Partenza da Grauno | Altavalle | Gruppo Teatro Angrogna  DI MESTIER RACCONTO
  • 1 agosto| ore 21.00 | Spazio Polifunzionale, Loc Pradi, Valda | Altavalle | Gruppo Teatro Angrogna  DI MESTIER RACCONTO
  • 3 agosto ore 21.00 | Struttura coperta di via Pozza, Grauno | Altavalle | I Sacchi di Sabbia | Compagnia Lombardo-Tiezzi | ANDROMACA
  • 4 agosto ore 21.00 | Piazza della Chiesa | Lisignago| Gli Omini | LISGNAC. INDAGINE LAMPO
  • 5 agosto| dalle 10.00 alle 16.30 | Sover – La Rio – Fucina Cristofori – Segheria | Altavalle | I laboratori di Contavalle a cura di Gloria Simeoni e Luisa Rapizzi “UN PONTE TRA LE DUE SPONDE”
  • 5 agosto ore 18.15 | Libreria Clandestina, Grumes | Altavalle | Aperitivo in libreria. Contavalle incontra l’autrice Gabriella Brugnara | LA VOCE DEL VENTO
  • 9 agosto| ore 21.00 | Piazzetta del Dos, Grumes | Altavalle | Matthias Martelli Musiche dal vivo di Matteo Castellan IL MERCANTE DI MONOLOGHI
  • 12 agosto ore 21.00 | Tra le vie e i negozi di Faver, Grauno, Grumes e Valda | Altavalle Gruppo di teatro partecipato “Ci sarà una volta” | DIETRO L’ANGOLO
  • 12 agosto ore 15.30 | Contavalleyoung | Località Noval, Valda | Altavalle |I burattini di Luciano Gottardi |PENTOLINA, PENTOLETTA, PENTOLACCIA
  • 17 agosto ore 21.00 | Chiesa San Pietro | Cembra Ensemble Le Fil Rouge in concerto “COME TRAME DI UN CANTO” con: Laura Capretti, mezzosoprano / Tommaso Santini, violino / Lucia Sacerdoni, violoncello / Edoardo Momo, pianoforte / Francesco Parodi, percussioni.

Per maggiori informazioni sui singoli spettacoli visita il sito internet www.contavalle.it

Infoinfo@contavalle.it | tel: 333.3663897 – 333.2492255
OrganizzanoAssociazione Punto Doc Trento e Sviluppo Turistico Grumes

Nella foto: una scena del primo spettacolo del 22 luglio

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email