Il Dominio collettivo Rover Carbonare, in collaborazione con la Magnifica Comunità di Fiemme, la Rete di Riserve Val di Cembra Avisio, il Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive
organizza l’incontro dal titolo Proprietà collettive e aree di tutela ambientale.
Un incontro tra esperti, tecnici e amministratori dove poter discutere, conoscere e studiare quali siano le giuste interazioni tra proprietà collettive e aree di tutela.
In seguito alla pubblicazione della legge 20 novembre 2017 n.168, norme in materia di domini collettivi e ad alcune recenti sentenze della Corte Costituzionale, è sempre più evidente e rilevante il valore paesaggistico e di tutela ambientale svolto dalle proprietà collettive. Il particolare regime demaniale dei beni collettivi ha permesso la conservazione di vaste porzioni di territorio a favore delle gnerazioni passate, attuali e, si spera, anche di quelle future. Sia le proprietà collettive, che gli enti di tutela ambientale, hanno a cuore la conservazione e la difesa del territorio e dell’ambiente.
Da qui le ragioni dell’incontro tra esperti, tecnici e amministratori dove poter discutere, verificare, conoscere e studiare quali siano le giuste interazioni tra proprietà collettive e aree di tutela.
Mercoledì 6 luglio a Carbonare (Capriana) dalle 9.30 alle 12.30. A seguire, pranzo, e nel pomeriggio passeggiata alla scoperta delle erbe selvatiche con Carlo Signorini.